Pachicaule |
- |
Piante con fusti o tronco ingrossati. |
Pagina |
|
Si dice della superficie di un organo vegetale laminare, in generale, si riferisce alla foglia. |
Paglietta |
- |
Foglia modificata di piccole dimensioni che si trova spesso tra i singoli fiori nel capolino di molte composite. |
Palea |
- |
Sottili squame brunastre che ricoprono fusti e fronde nella maggior parte delle Felci. Poco usato: Sinonimo di glumetta nel fiore delle graminacee. |
Palinactinodroma |
|
Si riferisce alla nervatura delle foglie. |
Palinologia |
- |
Branca della botanica che si occupa dello studio dei pollini, anche fossili. |
Palizzata |
- |
Tessuto vegetale, detto a palizzata, formato da uno strato di parenchima posto sotto l’epidermide superiore delle foglie. |
Palmatinervia |
|
Foglie con la nervatura principale formata da ramificazioni divergenti che dal picciolo si allargano a ventaglio, come le dita di una mano aperta. |
Palmato/a |
|
Foglie, i cui elementi strutturali, sono disposti a ventaglio, come le dita di una mano aperta. |
Palmatofessa |
|
Sin. Palmatifida: Foglia con il lembo inciso in lobi posti a ventaglio e la cui profondità delle incisioni arriva a metà circa del lembo stesso. |
Palustre |
- |
Sin. di Paludicola e Elofila: Si riferisce alle piante che vivono nelle paludi. |
Panduriforme |
- |
Si riferisce ad organo vegetale con forma oblunga, arrotondata alla base ed alla sommità, simile ad un violino ma frastagliato su ogni lato. |
Panicolato |
- |
o Panicoliforme: Infiorescenza a ombrella con ramificazioni a pannocchia. |
Pannocchia |
|
Racemo o Grappolo: Infiorescenza composta dove, da un asse centrale portante allungato, si dipartono tante piccole infiorescenze a grappolo. |
Papilionacea |
|
Corolla (zigomorfa), a forma di farfalla, con cinque petali irregolari. |
Papilla |
- |
Piccole sporgenze, simili a corti peli, presenti in molti organi vegetali, che dona un aspetto vellutato. |
Pappo |
- |
Appendice piumosa che favorisce la dispersione dei semi con l'azione del vento (disseminazione anemocora). |
Parallelinervia |
|
Si riferisce ad una foglia che presenta le nervature ad andamento parallelo fra loro, come nelle foglie delle Graminacee. |
Parassita |
- |
Termine generico che indica un organismo che vive a spese di un altro di specie diversa. |
Parenchima |
- |
Tessuto definitivo delle piante composto da cellule vive. |
Parietiforme |
- |
o Fulcrante: Radice che nasce nella parte inferiore di un tronco con la forma di una tavola poggiata di costa. |
Paripennata |
|
Foglioline di una foglia composta, distribuite ai lati della nervatura centrale, a due a due opposte, fino alle due terminali. |
Partenocarpia |
- |
Forma di sviluppo dei frutti di piante sterili (prive di semi) in assenza della fecondazione. |
Partenogenesi |
- |
Fenomeno di autofecondazione di organi vegetali. |
Partito/a |
|
Organo vegetale, piatto e sottile (foglia, petalo, sepalo, ecc.), suddiviso profondamente in più parti strette e allungate. |
Pauciflora |
- |
Pianta o infiorescenza che porta un numero di fiori minore del normale. |
Pedata |
|
o Pedatinervia: Foglia la cui lamina mostra due sole nervature principali dotate di nervature secondarie solamente verso l’esterno. |
Pedatifida |
|
Foglia pedata con il lembo inciso. |
Pedicello |
- |
Sin. Peduncolo: Piccolo sostegno di infiorescenze, fiori, frutti, etc. |
Pedocarpia |
- |
Piante che, in condizioni sfavorevoli, anticipano l’emissione dei fiori rispetto alla stessa specie che cresce in ambiente favorevole. |
Pelo |
|
o Tricoma: In botanica è un termine generico che indica una sottile appendice epidermica su di un organo vegetale. |
Pelorismo |
- |
Comparsa di fiori a simmetria regolare in piante con fiori zigomorfi, come ad es. nelle Scrofulariacee. |
Peltata |
|
Foglia a forma di scudo sostenuta dal picciolo al centro della lamina, come nella foglia del Nasturzio. |
Peltinervia |
|
Foglia con il picciolo inserito al centro della pagina inferiore e con le nervature poste a raggiera. |
Pennato/a |
|
Foglia composta che presenta foglioline poste come le barbe di una penna sui due lati della nervatura mediana. |
Pennatosetta |
|
Sin. Pennatifida: Foglia incisa dai suoi lobi fino (quasi) alla nervatura centrale. |
Pentafillo |
- |
Organo vegetale suddiviso in cinque parti: foglia pentafilla, calice pentafillo, etc. |
Peponide |
|
Tipo di bacca (falso frutto derivante da un ovario infero pluricarpellare) caratteristico delle Cucurbitacee (zucca, cocomero ecc.). |
Perennante |
- |
Pianta annuale o biennale che in particolari condizioni ambientali diviene perenne. |
Perenne |
- |
Pianta con ciclo vegetativo che si prolunga per più di due anni. |
Perfetto |
- |
Sin. di Monoclino ed Ermafrodito: Fiore in cui è presente sia l’apparato maschile che quello femminile. |
Perfogliato/a |
- |
Foglia sessile che con la parte basale della sua lamina abbraccia il rametto da cui è sostenuta. |
Perianzio |
|
Verticilli fiorali (calice e corolla) che circondano gli organi riproduttori. |
Pericarpo |
- |
Si riferisce dall’insieme dei tessuti vegetali (epicarpo (o esocarpo), mesocarpo ed endocarpo) che contengono i semi e poi diventano frutto. |
Periderma |
|
Si riferisce all’insieme dei tessuti vegetali formati dal fellogeno (sughero e felloderma). |
Perigino |
|
Detto del perianzio e dell’androceo con il punto di inserzione in posizione media rispetto all’ovario. |
Perigonio |
|
Perianzio non differenziato in calice e corolla, formato da un solo vericillo di foglie fiorali, dette tepali. |
Perula |
- |
Si riferisce alle foglie più esterne della gemma, trasformate in squame, poste a protezione del boccio fiorale o dell’apice vegetativo del fusto. |
Petalo |
|
Foglia modificata che forma la corolla del fiore. Svolge funzione di protezione per stami e pistilli e attrae gli insetti che provvedono all'impollinazione. |
Petaloidia |
- |
o Petalodia: Anomalia del calice della pianta: Fenomeno di trasformazione di stami o di sepali in petali. |
Petaloideo |
- |
Si riferisce al calice i cui sepali, nella forma e nell'aspetto, sono simili a quelli di un petalo. |
Pettinato/a |
|
Termine usato per organi vegetali (brattee, foglie, sepali, etc.) che presentano lateralmente denti o lamelle sottili simile ad un pettine. |
Pianta |
|
Termine che indica organismi vegetali provvisti di radici, fusti, foglie, fiori, etc. |
Picciolata |
- |
Contrario di Sessile: Foglia sostenuta da un picciolo, più o meno lungo. |
Piccioletto |
- |
Breve picciolo delle foglioline nelle foglie composte. |
Picciolo |
- |
Sottile ma tenace parte basale di una foglia che unisce la lamina con il ramo di supporto. |
Pigmento |
- |
Sostanza colorata, di solito di natura proteica, che riesce ad assorbire parte della luce e respingere la parte non assorbita. |
Pigna |
|
o Cono o Strobilo: Struttura vegetale formata da brattee legnose nelle quali alloggiano i semi delle Gimnosperme. |
Pileoriza |
|
o Cuffia o Caliptra: Rivestimento cellulare duro e compatto che avvolge e protegge l’estremità vegetativo delle radici. |
Pinna |
- |
Sinonimo di fogliolina. |
Pinnula |
- |
Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennato composte. |
Pinolo |
|
Termine usato per i semi dei pini, con riferimento a quelli eduli del pino domestico. |
Piriforme |
- |
Si dice di un organo vegetale a forma globoso-allungata come una pera. |
Pisside |
- |
Tipo di frutto deiscente che si apre verso la sommità tramite il distacco di un opercolo, come ad es., nella Piantaggine. |
Pistillari |
- |
Si dice di fiori anomali con i pistilli che prendono l’aspetto di petali. |
Pistillo |
|
o Gineceo: Parte femminile del fiore a forma di fiasco, collegato dallo stilo all’ovario, dove vi fa convergere il polline per la riproduzione. |
Piumetta |
|
o Plumula o Gemmula: Si riferisce alla gemma che sta all’apice dell’embrione delle piante Fanerogame e da cui deriva l’asse caulinare. |
Plagiotropismo |
- |
Curvatura di un organo vegetale che si allunga in direzione di uno stimolo luminoso (plagioeliotropismo) o condizionato dalla forza di gravità. |
Plantula |
|
Pianticella nei primi stadi di sviluppo dal seme da cui dipende, in parte o del tutto, per le riserve nutritive, come nei Cotiledoni, etc. |
Pleiocarpico |
- |
Bulbo dal quale si sviluppa più di un fusto. |
Pleiocasio |
|
o Multipara o Policasio: Infiorescenza cimosa nella quale ai lati di ogni asse principale si sviluppano tre o più rami fioriferi. |
Plicato/a |
- |
Tipo di prefogliazione dove il lembo fogliare appare ripiegato parecchie volte, come in un ventaglio. |
Plumula |
|
o Plantula o Gemmula: Si riferisce alla gemma che sta all’apice dell’embrione delle piante Fanerogame e da cui deriva l’asse caulinare. |
Pluricarpico |
|
Si riferisce al gineceo formato da più carpelli liberi, anche, albero o pianta che fiorisce e fruttifica per più anni di seguito. |
Poliachenio |
- |
Frutto secco indeiscente composto da più acheni. |
Poliadelfia |
|
Si riferisce ad un fiore quando l’androceo appare costituito da stami saldati tra di loro e formano più gruppi. |
Poliandria |
|
Si riferisce a fiori che presentano un androceo con più di uno stame. |
Polianta |
- |
Si dice di infiorescenza che porta un grande numero di fiori. |
Policarpico |
|
Si riferisce al gineceo formato da più carpelli liberi, anche, albero o pianta che fiorisce e fruttifica per più anni di seguito. |
Policefala |
- |
Si dice di infiorescenza formata da un grande numero di capolini. |
Poligamia |
- |
Specie che sullo stesso individuo porta fiori ermafroditi e unisessuali |
Polipetalo |
|
o Dialipetalo: Si riferisce ad un fiore con corolla formata da petali liberi; quindi non saldati insieme, non concresciuti. |
Polisepalo |
|
o Dialisepalo: Si dice di calice formato da sepali liberi, cioè non saldati tra loro. |
Polistemone |
- |
Si dice di un fiore che mostra un numero di stami multiplo del numero dei petali. |
Polline |
- |
Piccolissimi granuli fertili contenuti nelle antere degli stami, fondamentali per la fecondazione. |
Pollone |
- |
Giovane getto vigoroso che può partire dalle radici o dal fusto dopo tagli o potature. |
Pomo |
- |
Si tratta di un falso frutto nel quale il vero frutto è costituito dal cosidetto torsolo, come ad es., mela, pera, cotogna, etc. |
Poro germinativo |
- |
Minuscola apertura in un granulo di polline da dove viene emesso il tubetto pollinico. |
Prefogliazione |
- |
Sin. Vernazione: Modo in cui si presentano le foglie all'interno delle gemme. |
Pronubo |
- |
Termine usato per organismo che favorisce l’impollinazione dei fiori, come ad es., le api. |
Propagulo |
- |
Termine generico che indica un piccolo organo che staccatosi dalla pianta favorisce la propagazione della specie. |
Protofillo |
- |
Foglia primordiale o cotiledone, o formazione fogliare in uno stato iniziale. |
Pruina |
- |
Sostanza farinosa biancastra (efflorescenza) che ricopre certi frutti e certe foglie. |
Pteridofite |
- |
Divisione di piante crittogame vascolari a cui appartengono specie felci, equiseti, licopodi e selaginelle. |
Pubescenza |
|
Fine e morbida peluria che ricopre foglie e, anche, frutti, etc. |
Pulvino |
- |
Tipico rigonfiamento che presentano nel picciolo fogliare alcune piante, come ad es., le leguminose. |