| Ebratteato |
- |
Che è sprovvisto di brattee. |
| Echinato |
- |
Si riferisce ad organi vegetali con molte sporgenze acute e sottili simili a spine più o meno divergenti. |
| Echinulato |
- |
Organi vegetali (spore o semi) con punte sottili e piccole sporgenze. |
| Echistoterma |
- |
Piante che vivono a temperature medie annuali molto basse. |
| Ectofito |
- |
Organismo vegetale (Parassita), di solito di piccola taglia, che vive sui tessuti superficiali del suo ospite, di solito piante più grandi. |
| Ectofloico |
- |
Tronco d’albero in cui, nella sifonostele (stele che al centro del fascio vascolare presenta un cilindro di midollo) il libro è all’esterno della parte legnosa. |
| Ectomicorriza |
- |
Associazione simbiontica tra la radice di alcuni alberi (latifoglie e conifere), e le ife di alcuni funghi filamentosi. |
| Edule |
- |
Commestibile, mangereccio. |
| Efarmotica |
- |
Si riferisce alle piante che presentano caratteri particolari di adattamento alle locali condizioni ambientali. |
| Efemerofita |
- |
Si riferisce alle piante con periodo di fioritura brevissimo. |
| Effimero |
- |
Organo vegetale che appare per la sua caducità per un tempo molto breve. |
| Elaterio |
- |
(1): Frutto che si divide in tanti pezzi distinti quante sono le celle. (2): Frutto che si apre bruscamente gettando i semi a distanza (deiscenza esplosiva). |
| Eleosoma |
- |
Piccolo prolungamento di alcuni semi ricco di sostanze grasse. |
| Elicoide |
|
o Bostrice: Infiorescenza a cima unipara girata su se stessa a forma di elica. |
| Elicomorfia |
- |
Si riferisce ad organi vegetativi che si trasformano durante lo sviluppo. |
| Eliofilia |
- |
Si riferisce all'aspetto ecologico di piante che vivono in condizioni ottimali solamente in situazioni di intenso soleggiamento. |
| Eliofobia |
- |
Sin. Eliosciafilia: Si riferisce ad organismi vegetali che non amano la luce intensa, ma la penombra, come molte pianticelle del sottobosco. |
| Eliotropismo |
|
Si riferisce al movimento di organi vegetali che tende ad orientare piante, foglie o fiori nella direzione del sole, come il Girasole. |
| Elobie |
- |
(1): Si riferisce alle piante palustri in generale. (2): Piante dell’ordine delle monocotiledoni, di solito acquatiche. |
| Elofite |
|
Piante semi-acquatiche con la base e le gemme perennanti sommerse, ma con fusto e foglie aeree, come, per es., i canneti. |
| Emarginata |
- |
Si riferisce alle foglie incise solamente all’apice. |
| Emasculazione |
- |
Soppressione degli stami in un fiore prima che avvenga la deiscenza delle antere. |
| Embricato |
|
o Embriciato, Sin. imbricato: Si dice di organi vegetali (foglie, squame o brattee) poste in un modo particolare, simile alle tegole di un tetto. |
| Embriciante |
|
Capacità delle foglie di alcune piante di rispondere a stimoli tattili o alle vibrazioni richiudendo le foglie su se stesse, come la Mimosa pudica. |
| Embriofilli |
- |
o Cotiledoni: Si riferisce alle foglie primordiali, di solito carnose, presenti già nell’embrione maturo, e, spesso sono una riserva di sostanze nutritive. |
| Embriogenesi |
|
Si riferisce agli eventi che vanno dalla fecondazione alla formazione dell’embrione. |
| Embrione |
- |
Sin. Plantula, Germe: Si riferisce al complesso di tessuti vegetali derivanti dallo sviluppo dell’ovocellula fecondata e che formeranno la nuova pianta. |
| Emiagriofite |
- |
Piante nuove, nate in ambienti poco frequentati. |
| Emicarpo |
- |
Si riferisce a ciascuna delle due parti in cui un frutto si divide in due settori in modo naturale. |
| Emiciclico |
- |
Si riferisce ad un fiore che mostra i vari pezzi, inseriti sull’asse fiorale, in parte a spirale e in parte a vericillo. |
| Emicilindrica |
- |
Foglia molto allungata con una pagina piana e l’altra convessa, come nei pini e in varie conifere. |
| Emicriptofite |
|
Piante generalmente perennanti che passano i mesi freddi per mezzo di germogli posti sulla superficie del terreno, sotto detriti vegetali. |
| Emigamia |
- |
Sviluppo dell’ovulo del nucleo maschile, ma che non si fonde con quello femminile. |
| Emiparassita |
- |
Piante che, in parte, assorbono nutrimento dalla pianta ospite e in parte dalla fotosintesi, come il vischio. |
| Enazioni |
- |
Proliferazioni a forma di creste o formazioni simili all'organo sul quale sono localizzate, come nelle lamine fogliari spesso o nel perigonio dei narcisi, etc. |
| Endemismo |
- |
Si riferisce a specie esclusive di un’area geografica limitata. |
| Endina |
- |
Rivestimento delle pareti interne di un granulo di polline. |
| Endocarpo |
- |
Parte interna di un frutto con forma, dimensione e consistenza molto variabili. Ad es., nelle albicocche appare duro, nelle arance espanso e succoso. |
| Endocoria |
- |
Dispersione di semi, spore, bulbilli, etc. ad opera di animali che dopo averli ingeriti li emettono lontano con le feci. |
| Endoderma |
- |
Tessuto interno tegumentale che forma lo strato più profondo della corteccia. |
| Endofita |
- |
Organismo che vive all’interno di una pianta, di solito un parassita, come certi insetti xilofagi, certi funghi, ecc. |
| Endorrizo |
- |
Si dice dell’embrione nella cui radichetta è racchiuso il rudimento della radice. |
| Endosperma |
|
Tessuto cellulare fertile di riserva presente in molti semi. |
| Endosporio |
- |
Si riferisce allo strato più interno della parete della spora. |
| Endotecio |
- |
Particolare strato di cellule situato nelle antere che ne favoriranno l’apertura per liberare il polline. |
| Endotrofico |
- |
Organismo che si nutre all'interno di un altro. |
| Endotropico |
- |
Termine usato per il percorso del tubetto pollinico se quest’ultimo entra nell’ovulo attraverso la calaza. |
| Endozoica |
- |
Tipo di disseminazione che avviene tramite gli animali che, con gli escrementi, portano i semi, le spore, etc., lontano dal vegetale produttore. |
| Enervia |
- |
Organo vegetale (foglia, petalo) privo di nervature appariscenti. |
| Enneandria |
- |
Vecchia classe, nel sistema sessuale di Linneo, in cui sono inserite le piante che mostrano fiori ermafroditi con nove stami liberi uguali tra loro. |
| Ensiforme |
- |
Si dice di foglia con il lembo a forma di lama di spada. |
| Entomocecidio |
- |
Si riferisce alla dispersione dei semi tramite insetti. |
| Entomocoria |
- |
Si riferisce alla dispersione dei semi tramite gli insetti. |
| Entomofaga |
- |
Si riferisce a piante che, crescendo su terreni poveri di azoto, riequilibra la sua alimentazione catturando piccoli insetti. |
| Entomofilia |
- |
Sin. Entomogamia: Fenomeno per cui moltissime piante affidano l’impollinazione agli insetti pronubi. |
| Epatiche |
- |
Classe di Briofite con oltre 9000 specie diffuse in tutto il mondo. |
| Epibasica |
- |
Radice che si forma al di sopra del colletto della pianta. |
| Epiblasto |
- |
Piccola escrescenza nell’embrione delle graminacee di difficile valutazione funzionale. |
| Epicalice |
- |
Calicetto o Caliculo: Verticillo di piccole brattee sepaloidi o stipole poste alla base di un capolino che talvolta copre il vero e proprio calice. |
| Epicarpo |
- |
Sin. Esocarpo: Porzione esterna, buccia o scorza, di un frutto. |
| Epichilo |
|
Parte terminale del labello nel fiore delle orchidee. |
| Epicoria |
|
Epizoocoria: Dispersione di semi, spore, bulbilli, frutti spinosi, ecc. da parte di animali alle cui parti esterne restano attaccati e portati lontano. |
| Epicorollino |
- |
Si riferisce a uno stame quando è inserito e saldato sulla corolla, in modo che strappando quest’ultima viene divelto lo stame stesso. |
| Epicotile |
|
Si riferisce alla parte del piccolo fusto embrionale di una plantula posta tra i cotiledoni e la prima fogliolina. |
| Epiderma |
- |
Si riferisce alla corteccia degli alberi. |
| Epidermide |
|
Tessuto tegumentale esterno, generalmente che copre e protegge gli organi giovani di una pianta. |
| Epifillo |
- |
Parte superiore dell’abbozzo fogliare dalla quale si originano la lamina e il picciolo della foglia adulta. |
| Epifita |
- |
Si dice di pianta che si sviluppa e conduce l’intero suo ciclo vegetativo su di un’altra senza esserne minimamente parassita. |
| Epigea |
- |
Parte di una pianta che si eleva al di sopra del terreno. |
| Epigino |
- |
Si riferisce all’androceo o all’intero perianzio quando risultano inseriti al di sopra dell’inserzione dell’ovario. |
| Epilitico |
- |
Si riferisce ad organi vegetali che crescono sulle pietre, come ad es. i Licheni. |
| Epinastia |
- |
Fenomeno per cui un organo vegetale mostra una convessità dovuta ad un anomalo sviluppo della parte in confronto alle parti adiacenti inferiori. |
| Epinitti |
|
Si riferisce alle piante con fiori che si schiudono all'imbrunire. |
| Epipetalo |
- |
Posto sul petalo: In generale, si riferisce agli stami. |
| Epirizo |
- |
Situato sopra la radice. |
| Episepalo |
- |
Situato sopra ad un sepalo. |
| Episperma |
- |
Tegumento seminale: Involucro che contiene il seme. |
| Epispermazio |
- |
Seme riposto in un involucro rigonfio nelle piante appartenenti alla famiglia delle Podocarpaceae. |
| Epistomatica |
|
Si riferisce alle foglie bifacciali natanti delle piante acquatiche, come la Ninfea, quando gli stomi sono nella faccia superiore. |
| Epitelio |
- |
Tessuto tegumentale esterno che riveste petali, stami e pistilli. |
| Epitema |
- |
Complesso di cellule parenchimatiche poste alla terminazione delle nervature fogliari di molte piante superiori, inferiormente agli stomi acquiferi. |
| Epitepalo |
- |
Si riferisce a stami, staminoidi, etc., situati sopra il petalo. |
| Epizoocoria |
|
Epicoria: Dispersione di semi, spore, bulbilli, frutti spinosi, ecc. da parte di animali alle cui parti esterne restano attaccati e portati lontano. |
| Eptagine |
- |
Piante con fiori dotati di sette stili o sette pistilli. |
| Equifacciali |
- |
Isolaterali o Ortotrope: Si riferisce alle foglie con due facce uguali, come nella maggior parte delle monocotiledoni. |
| Equitante |
o Accavallata: Particolare di foglia piegata in due nel senso della lunghezza e sovrapposta parzialmente sulla foglia precedente. Es.: Gladiolo. |
|
| Ercogamia |
- |
Particolare disposizione delle antere e degli stigmi, per la quale i fiori ermafroditi possono essere fecondati solamente da insetti, come molte orchidee. |
| Eriofilia |
- |
Disseminazione che si verifica mediante organi aggrappanti (uncini, peli vischiosi), per mezzo dei quali i disseminuli si attaccano al pelo degli animali. |
| Eriofillo |
- |
Si dice di un vegetale dotato di foglie molto vellutate. |
| Eriofillo |
- |
Si dice di un vegetale dotato di foglie molto vellutate. |
| Ermafrodita |
- |
Sin. Monoclino o Bisessuale o Bisessuato.: Si riferisce ai fiori con stami e pistilli, ossia gli organi sessuali maschili e femminili. |
| Esamero |
- |
Si riferisce ad un verticillo fiorale composto di sei elementi. |
| Esina |
- |
Involucro esterno, ispessito, impermeabile e molto resistente, del granulo pollinico. |
| Esocarpo |
- |
Sin. Epicarpo: Porzione esterna, buccia o scorza, di un frutto. |
| Esoderma |
- |
Tessuto tegumentale derivante dalla suberificazione dell’epidermide e del sottostante parenchima, costituito da cellule vive con funzione protettiva. |
| Esogena |
- |
Parte anatomica di un organismo o di un organo che si origina sulla sua superficie e sporge verso l’esterno. |
| Esosporio |
- |
Strato mediano della parete della spora, posto tra il perisporio e l'endosporio dai quali differisce anche per essere cutinizzato. |
| Esotecio |
- |
Strato di cellule fiorali dell’involucro esterno dell’epidermide che fascia l’endotecio e delimita l’antera. |
| Esperidio |
- |
Si riferisce al frutto degli agrumi (limone, arancia, etc.), bacca particolare, molto succosa al suo interno, con il pericarpo composto di tre strati- |
| Esplosivo |
- |
o Esplodente: Si riferisce a frutti o antere che si aprono bruscamente per espellere i semi lanciandoli lontano. |
| Estrorsa |
- |
Si dice di un’antera quando si apre verso l’esterno del fiore. |
| Eterandra |
- |
Pianta che presenta stami e antere con forme differenti. |
| Eterocarpia |
- |
Fenomeno per cui certe piante producono frutti con forme e dimensioni diversi tra loro. |
| Eterociclico |
- |
Si dice di fiore appartenente a un verticillo dove il numero dei fiori stessi non è costante. |
| Eteroclamidato |
- |
Si dice di fiore il cui perianzio appare ben distinto e separato in calice e in corolla. |
| Eterocromia |
- |
Modifica parziale o totale del colore in un organo vegetale dalle foglie ai fiori, dal fusto ai frutti, per cause varie. |
| Eterocromico |
- |
Si riferisce al capolino, dove, i fiori centrali (del disco) mostrano un colore diverso da quelli periferici (ligulari), come nelle comuni margherite. |
| Eterofillia |
- |
Indica la formazione sulla stessa pianta di foglie diverse tra loro per forma e dimensioni. |
| Eterogama |
- |
Pianta che porta fiori monoici o dioici e anche ermafroditi. |
| Eteroico |
- |
Parassita vegetale il cui ciclo vegetativo avviene in tempi ospiti diversi. |
| Eteromero |
- |
Si riferisce ai fiori appartenenti a una infiorescrenza dove i verticilli fiorali sono formati da un numero diverso di elementi. |
| Eterostilia |
- |
Fenomeno in cui si nota una lunghezza diversa negli stili di una pianta che porta almeno due tipi di fiori. |
| Eteromorfo |
- |
Si riferisce alle foglie primarie che prendono una forma differente dalla foglia definitiva. |
| Eterosperrmia |
- |
Presenza di due tipi di semi di forma e struttura diverse in uno stesso frutto, come per es. in certe Spergularie. |
| Eterotropo |
- |
Organismo che non riesce a gestire in autonomia la sintesi dei suoi componenti. |
| Eucamptodroma |
|
Definizione della nervatura delle foglie pennate nelle Camptodrome. |
| Eucarpo |
|
Si riferisce al termine con il quale vengono definiti i frutti delle Angiosperme. |
| Eufotometriche |
- |
Si riferisce alle foglie capaci di orientare la lamina per sfruttare il massimo della luce, come le foglie interne della chioma di un albero latifoglio. |
| Euritermo |
- |
Organismo vegetale capace di adattarsi alle variazioni di temperature ambientali. |
| Eustele |
- |
Stele con molti fasci collaterali situati nel parenchima midollare di un anello legnoso. |
| Eutrofico |
- |
Termine che indica habitat ricchi di sostanze organiche nutritive. |
| Eutrofizzazione |
- |
Fenomeno che, in ambienti acquatici, indica lo sviluppo abnorme di alghe, favorito da un progressivo aumento di elementi nutritivi. |
| Evoluzione |
- |
Modifiche graduali di una specie vivente (animale o vegetale) da forme semplici a forme più complesse per varie cause. |
| Extrascellare |
- |
Organo vegetale, gemma, rametto, fiore, etc., che non si origina all’ascella di una foglia, ma in altra parte di una pianta. |
| Extrafogliare |
- |
Si riferisce alla stipola che non è inserita sul picciolo, ma sul fusto o sul ramo, come nel Ficus, Tilia, etc. |
| Extraliberiano |
- |
Si riferisce ad un elemento anatomico esterno al libro, anche se di solito è compreso nel fusto legnoso. |
| Extrazonale |
- |
Si riferisce a piante che si sviluppano in zone diverse dal loro territorio originario per particolari condizione di microclima. |
| Eziolamento |
- |
Si dice di piante che, per mancanza di luce, non
producono clorofilla e tendono a schiarire le parti verdi. |