Obconico |
- |
Organo vegetale a forma di cono con il vertice verso il basso. |
Obcordato |
|
Organo vegetale, di solito foglia o petalo, a forma di cuore rovesciato come ad es., le foglioline del trifoglio. |
Obcuneato |
- |
Organo vegetale, foglia, petalo, etc., a forma di cuneo rovesciato. |
Obdiplostemone |
- |
Si riferisce all’androceo di un fiore con due verticilli di stami, il più esterno presenta elementi opposti alla posizione dei petali. |
Oblungo |
- |
Organo vegetale, di solito foglie, genericamente di forma allungata. |
Obovato |
|
In generale si dice di una foglia a forma di uovo ma con la parte più allargata verso l’estremità distale. |
Occhiolinatura |
- |
Si tratta di legnami che nel taglio mostrano disegni simili ad occhi rotondeggianti, di solito più scuri del resto della superficie. |
Ocrea |
- |
Si riferisce alla guaina, che avvolge completamente il fusto, situata alla base del picciolo come ad es., in alcune Poligonacee. |
Ombelicato |
- |
Il termine viene usato per indicare organi vegetali che presentano un ombelico. |
Ombelico |
- |
Termine generico per indicare una piccola depressione centrale sulla superficie di un organo vegetale. |
Ombrella |
|
Infiorescenza con fiori portati da peduncoli più o meno uguali di lunghezza, che partono tutti dallo stesso punto portante, tipica delle (Ombrellifere). |
Ombrofila |
- |
Il termine si riferisce a piante che supportano piogge forti e continue. |
Ombrofoba |
- |
Piante che non sopportano bene la pioggia e cercano di difendersi con la chiusura dei fiori o con il ripiegamento dei capolini verso terra, etc. |
Omoclamidato |
|
Detto di fiore che presenta il perianzio non distinti in calice e corolla, come ad es., il tulipano. |
Omogamia |
- |
Si riferisce ai fiori monoclini con stami e pistilli che arrivano contemporaneamente a maturazione. |
Ondulato/a |
|
Si riferisce ad organi lamellari (foglie, sepali, brattee etc.) con il margine che presenta ondulazioni, come nelle foglie di Laurus nobilis. |
Oogamia |
- |
Riproduzione sessuata, molto diffusa nei vegetali, in cui l’unione avviene tra gameti diversi per grandezza, forma, comportamento, ecc. |
Oosfera |
- |
Si riferisce al gamete femminile che origina, in seguito all’unione col gamete maschile, lo zigote. |
Opercolo |
- |
Struttura con funzione di coperchio che per distacco lascia uscire semi, spore, etc. |
Opposto |
- |
Si dice di organo vegetale, generalmente foglia o ramo, che presenta appendici diametralmente simmetriche. |
Orecchiette |
- |
o Auricole: Sono lobi basali di alcune foglie che si presentano a forma di orecchie. |
Ornitocoria |
- |
Termine che indica la dispersione dei semi da parte degli uccelli. |
Ornitofilia |
- |
o Ornitogamia: Si dice del trasporto del polline tramite gli uccelli. |
Orofita |
- |
o Alticola: Detto di pianta adattata a vivere soltanto in ambienti climatici di montagna. |
Ortotropismo |
- |
Incurvamento di un organo vegetale secondo la direzione dello stimolo: Positivo quando la pianta è attratta dalla luce, negativo se la rifugge. |
Ortotropo |
- |
o Atropo: Si dice di ovulo diritto in cui il mìcropilo è posto sulla medesima retta della placenta e della calaza. |
Ostiolo |
|
Orifizio apicale di alcuni tessuti vegetali, come nei periteci dei Funghi, negli stomi ecc. Nel siconio del fico consente l'entrata degli insetti. |
Ovario |
|
Parte del fiore delle angiosperme che contiene gli ovuli che, dopo la fecondazione, si trasforma in frutto. |
Ovato/a |
|
Organo vegetale (foglie, brattee, antofilli, etc.) con forma di un uovo con la parte più larga in posizione distale. |
Ovulo |
|
Organo, esclusivo delle Spermatofite, sessuale femminile posto all'interno dell’ovario che, dopo la fecondazione, si trasforma in seme. |