« « « indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | ||||
![]()
| ![]() |
|||
I frutti sono false bacche che hanno origine da sepali, petali e
stami, oltre che dall'ovario;
Hanno un gradevole sapore acidulo e si consumano freschi o trasformati in marmellata.
Essiccati hanno proprietà astringenti, antiossidanti e antidiarroici per
l'elevato contenuto di tannini; Alcune sostanze sono utili per gli occhi, per la circolazione
sanguigna, per problemi alle vie urinarie, e contro il diabete. I semi sono ricchi di acidi grassi omega-3.
Il Mirtillo rosso è una pianta usata solitamente in erboristeria per le proprietà diuretiche, disinfettanti e ipoglicemizzanti e facilita l’assimilazione del calcio attraverso la mucosa intestinale. Frutti e foglie del mirtillo contengono discrete quantità di acidi organici, zuccheri, pectine, tannini, mirtillina, antocianine, flavonoidi, carotenoidi, sali minerali e vitamina A, C, e, in quantità minore, vitamina B. Nella medicina popolare si usa come aperitivo, astringente, antiemorragico, anti debilitativo, depurativo, antisettico, diuretico, tonico per il sistema nervoso, e in vari modi per trattare il cancro al seno, diabete mellito, reumatismi, e vari problemi urogenitali. Con la tintura madre diluita con acqua, si combattono batteri come l'Escherichia coli, evitando problemi alle vie urinarie. Per uso esterno si usa come astringente e antinfiammatorio per il mal di gola, raffreddore, irritazioni delle gengive, emorroidi e stati infiammatori. Ha proprietà: antidiarroiche, astringenti, antinfiammatorie, antisettiche, vasoprotettrici, ipoglicemizzanti, diuretiche. I preparati di mirtillo rosso devono essere assunti solo con prescrizione medica; un uso eccessivo può provocare fenomeni di intossicazione. ![]() |