Airone verde |
Butorides virescens |
Ardeidae |
|
|
Butorides virescens: Airone verde: Uccello della famiglia degli Ardeidi dell'ordine dei Ciconiiformi.
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Superphylum: Deuterostomia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Tetrapoda
Classe: Aves
Sottoclasse: Neornithes
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae Leach, 1820
Genere: Butorides Blyth , 1852
Specie: Butorides virescens Linnaeus, 1758
Vive nelle zone paludose del Nordamerica e dell'America centrale. Raramente alcuni esemplari della sottospecie nominale sono giunti fino alle coste dell'Europa occidentale; allo stesso modo alcuni uccelli della costa pacifica del Nordamerica hanno raggiunto talvolta le Hawaii.
L'airone verde è un airone piuttosto piccolo: raggiunge circa 44 cm di lunghezza. Di solito tiene il collo aderente al corpo. Gli adulti hanno la testa di colore nero-verdastro lucido, il dorso verdastro, le ali nero-grigie con sfumature verde o azzurre, il collo castano con una linea bianca sul davanti, le regioni inferiori grigie e corte zampe gialle. Becco lungo e appuntito scuro. Le femmine adulte sono più piccole dei maschi e hanno un piumaggio più scialbo e più chiaro, specialmente durante la stagione degli amori. Durante il periodo degli accoppiamenti, iride e zampe cambiano il colore in rosso-arancio. I giovani hanno i lati della testa, il collo e le regioni inferiori ricoperte di strisce bianche e marroni, il dorso e le ali marroncine e le zampe e il becco giallo-verdastri. I pulcini sono ricoperti da un piumino grigio chiaro sul dorso e bianco sul ventre.
In Florida sono stati rinvenuti resti fossili del Pleistocene inferiore di Butorides validipes, che potrebbe essere il diretto antenato dell'airone verde, dal momento che i fossili di quest'ultimo sembrano sostituirne i resti nello stesso areale.
L'airone verde abita nelle piccole paludi che si formano lungo i fiumi a corso lento. Questa specie è notturna ed è più attiva all'alba e al tramonto; di giorno rimane nascosta tra la fitta vegetazione. Raramente va in cerca di cibo durante il giorno. Gli esemplari che vivono lungo le coste hanno abitudini basate sull'andamento delle maree.
Si nutre soprattutto di piccoli pesci, rane, artropodi acquatici, e di altri animali che è in grado di catturare, comprese sanguisughe e topi. In caccia non tollera la presenza di altri uccelli. Per catturare le prede, rimane in piedi immobile sulla riva dell'acqua, poi, con uno scatto del suo lungo collo le afferra con il becco. Ha la peculiarità di saper usare delle esche, (pezzetti di cibo o insetti) che getta in acqua per attirare i pesci.
Nel mese di settembre questi uccelli migrano verso le loro abituali sedi invernali. Tra marzo e aprile le popolazioni settentrionali si spostano a sud per riprodursi; per gli altri la stagione degli amori inizia verso la fine di maggio. Le popolazioni che non migrano abbandonano i loro territori dopo la stagione degli amori disperdendosi nelle regioni circostanti. Non sempre fanno ritorno nel territorio dell'anno precedente, dato che la loro stagione riproduttiva è determinata dalle piogge e, di conseguenza, dalla disponibilità di prede.
Gli aironi verdi sono monogami stagionali. Le coppie si formano durante la stagione degli amori, dopo un intenso corteggiamento portato avanti dai maschi, i quali scelgono il sito atto per la nidificazione e volano rumorosamente davanti alle femmine arruffando il piumaggio della testa e del collo.
Nidificano nelle foreste e nelle zone alberate delle paludi, vicino all'acqua. Il nido è costituito da una piattaforma di ramoscelli costruita tra gli arbusti o sugli alberi, talvolta al suolo. Tuttavia, l'uccello preferisce nidificare sugli alberi, perfino a 20 metri dal suolo, sebbene di solito i nidi si trovino ad altezze inferiori. Più raramente gli uccelli si radunano in garzaie. Vengono deposte, a intervalli di 2 giorni, da 2 a 6 uova di colore verde chiaro.
Entrambi i genitori si occupano sia della cova per circa 20 giorni, che del nutrimento dei pulcini.
I giovani iniziano a lasciare il nido dopo 16 giorni di vita, ma fino a 30 - 35 giorni non sono in grado di volare e di procacciarsi il cibo da soli.
Raramente, soprattutto nelle regioni tropicali dell'areale, gli aironi verdi si riproducono due volte all'anno
Con grandi dubbi sono riconosciute le seguenti sottospecie:
Butorides virescens anthonyi (Mearns, 1895): Nidifica negli Stati Uniti a ovest delle Montagne Rocciose, fino alla Penisola di Bassa California settentrionale (Messico). Alcune popolazioni sono stanziali, ma la maggior parte di esse migra in inverno verso il Messico occidentale
Butorides virescens bahamensis (Brewster, 1888): Sottospecie stanziale diffusa nelle Bahamas.
Butorides virescens frazari (Brewster, 1888): Sottospecie stanziale residente nella Penisola di Bassa California meridionale (Messico).
Butorides virescens maculata (Boddaert, 1783): Sottospecie, nota in passato come B. m. maculatus, stanziale che vive nell'estremità meridionale degli Stati Uniti e in America centrale, compreso il Panama centrale e i Caraibi.
Butorides virescens virescens (Linnaeus, 1758): Nidifica in un'area compresa tra il Canada sud-orientale e gli Stati Uniti centrali e meridionali a est delle Montagne Rocciose. Sverna nell'estremità meridionale degli Stati Uniti e nel Sudamerica settentrionale.
Butorides virescens è valutato come a Rischio minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.1
(BirdLife International 2009). |
|