| alosa agone | 
alosa | 
Clupeidae | 
Clupeiformes | 
 
              
            
                
                
     |  
Alosa o agūne: agone 
 
L' Agone è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Clupeidi dell'ordine degli Clupeiformes. 
 
Le sue specie hanno il corpo fusiforme, lungo 40-50 cm, piuttosto panciuto, ricoperto da grosse scaglie trasformate in placche carenate lungo il profilo ventrale; il muso è ottuso; la bocca, tagliata obliquamente, ha la mandibola prominente provvista di numerosi piccoli denti; la colorazione è generalmente azzurra sul dorso, argentea sui fianchi e sul ventre, caratterizzata da una serie di macchie scure circolari allineate lungo i fianchi; le loro carni sono abbastanza apprezzate. La specie più nota nelle acque europee è l'Alosa fallax suddivisa in diverse sottospecie simili per morfologia ma dai costumi molto differenti. L'Alosa fallax nilotica, nota anche col nome di cheppia, è un pesce tipicamente marino che risale i fiumi in banchi numerosi nel periodo della riproduzione. L'Alosa fallax lacustris o agone è invece completamente adattata alle acque dolci e vive esclusivamente nei laghi italiani e svizzeri. Ha carni assai gustose, simili a quelle della sarda, e si prepara fritta, alla griglia e spesso in carpione. Con il nome di misoltini o missoltini costituiscono una specialità del lago di Como. Specie affine alla precedente, vivente nel Mediterraneo e nell'Atlantico, è l'Alosa alosa. Alcune specie di Alosa sono anche note con i nomi di laccia, salacca, sardone. 
 
Classificazione scientifica  
Regno: Animalia  
Phylum: Chordata  
Subphylum: Vertebrata  
Superclasse: Gnathostomata  
Classe: Actinopterygii  
Ordine: Clupeiformes  
Famiglia: Clupeidae  
Genere: Alosa                               Linck, 1790 
Specie: 
Il genere comprende numerose specie, quasi tutte marine (per lo più costiere). Esistono per= anche specie d'acqua dolce, p.es. Alosa agone, e molte specie marine (p.es. Alosa alosa) possono risalire i fiumi per lunghi tratti. 
 
Alosa aestivalis  
Alosa agone  
Alosa alabamae  
Alosa alosa  
Alosa braschnikowi  
Alosa caspia  
Alosa caspia caspia  
Alosa caspia persica  
Alosa chrysochloris  
Alosa fallax  
Alosa kessleri  
Alosa macedonica  
Alosa maeotica  
Alosa mediocris  
Alosa pseudoharengus  
Alosa sapidissima  
Alosa saposchnikowii  
Alosa sphaerocephala  
Alosa tanaica  
Alosa vistonica  
Alosa volgensis  
 
Tra le specie non presenti in Italia, è particolarmente apprezzata per le sue carni la specie nordamericana Alosa sapidissima. 
 
Uno speciale centro di differenziazione delle specie di Alosa si trova intorno all'area del Mar Nero e del Mar Caspio, area alla quale vengono attribuite una dozzina di specie per lo più endemiche. |  
 
		 |