Asteroidea |
Asteroidea |
|
|
|
Asteroidea:
Classe di echinodermi comunemente conosciuti sotto il nome di stelle marine.
Classificazione scientifica:
Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Ramo: Bilateria
Superphylum: Deuterostomia
Phylum: Echinodermata
Subphylum: Eleutherozoa
Superclasse: Asterozoa
Classe: Asteroidea De Blainville, 1830
Ad una prima approssimazione la simmetria può essere definita pentamera osservando le cinque braccia, si tratta, invece, di una simmetria pentamera secondaria, perché derivata da un'originaria simmetria bilaterale vera e propria (la simmetria originaria di tutti gli Echinodermi). A voler essere ancora più precisi la simmetria degli Asteroidea è in realtà una simmetria raggiante, data dalla presenza delle piastrelle madreporiche, un'apertura dell'apparato acquifero posta in posizione eccentrica, sul lato dell'animale rivolto verso l'alto.
Le stelle marine non devono essere confuse con le cosiddette stelle serpentine, simili a una prima occhiata agli Asteroidea ma in realtà appartenenti a un'altra classe (classe Ophiuroidea). Non è difficile distinguere un Asteroideo da un Ofiuroideo: si può farlo basandosi sull'osservazione di pochi caratteri morfologici esterni:
forma delle braccia: piuttosto tozza negli Asteroidei; più stretta e allungata negli Ofiuroidei;
sezione trasversale delle braccia: appiattita negli Asteroidei; circolare negli Ofiuroidei;
disco centrale: negli Asteroidei è in continuità diretta con le braccia mentre negli Ofiuroidei ne è nettamente distaccato.
Il corpo degli Asteroidei è ricoperto da una teca fatta da piastre abbastanza ravvicinate l'una all'altra. Come in tutti gli altri Echinodermi, la teca è di origine mesodermica (si parla di dermascheletro) ed è ricoperta da un sottile strato di epidermide ectodermica. Si possono individuare un lato orale e un lato aborale. Il lato orale è rivolto verso il substrato e presenta la bocca; il lato aborale è rivolto verso l'alto e vi si trovano il madreporite e l'ano.
L'apparato acquifero è molto sviluppato; ha origine dal celoma ed è costituito da:
Un anello periesofageo
Cinque canali radiali, che si dipartono dall'anello centrale e seguono l'andamento delle braccia.
Sui canali radiali sono presenti tanti piccoli pedicelli ambulacrali, che attraversano le piastre del dermascheletro e "sbucano" al di fuori del corpo dell'animale solo sul lato orale, prendendo quindi contatto col substrato. Ai pedicelli ambulacrali sono collegate delle piccole ampolle con muscoli; tali muscoli permettono di pompare acqua dalle ampolle ai pedicelli e viceversa di far fluire nuovamente acqua dai pedicelli alle ampolle. In questo modo i pedicelli acquistano e perdono rispettivamente turgore e possono così essere usati per la deambulazione dell'animale (da qui il nome di pedicelli ambulacrali). L'apparato acquifero ha però anche altre funzioni, in particolare escrezione e osmoregolazione. L'apertura dell'apparato acquifero è il madreporite, posto sul lato aborale.
Curiosità:
Le stelle marine erano considerate una piaga dai pescatori di ricci perché esse erano solite mangiare questi organismi. Per liberarsene, una volta pescate, le tagliavano a metà e le rigettavano in mare. Per la loro particolare capacità di rigenerazione (ogni braccio contiene tutte le strutture anatomiche presente nella stella intera) tuttavia, esse erano in grado di ricostruire la parte mutilata diventando così il doppio di quante non fossero.
La classe degli Echinodermi viene suddivisa nei seguenti ordini:
Brisingida Downey, 1986
Forcipulatida H. E. S. Clark, 1963
Notomyotida Ludwig, 1910
Paxillosida Perrier, 1884
Peripoda Baker, Rowe & Clark, 1986
Platyasterida Spencer, 1951
Spinulosida Perrier, 1884
Valvatida Perrier, 1884 |
|