Tricholoma Macrocephalus |
Tricholoma Macrocephalus |
Tricholomataceae |
Non Commestibile |
 |
Per le notevoli dimensioni del cappello.
Cappello : Fino a 20 - 30 cm. Da emisferico ad aperto.Prima biancastro, poi bruno-ocraceo o bruno-rossastro, più chiaro verso il margine che è molto involuto, più spiegato con l'età. Liscio o rugosetto, spesso ornato da squamette bruno-nerastro. Glabro, appena viscido a tempo umido.
Lamelle : Biancastre o bianco-crema, poi gialline. Fitte, spesse, poco alte, uguali, con il tagliente un po' denticolato, unite al gambo.
Gambo : Fino a 13 x 3-8 cm.Da biancastro ad ocraceo a bruno-rossastro più chiaro all' apice. Grosso, tozzo, più sottile in alto, ingrossato nella parte mediana, poi nuovamente sottile alla base, quasi radicante. Cespitoso in un vistoso groviglio miceliare che imprigiona i detriti del substrato. Fibrilloso, pieno e solido.
Carne : Biancastra quella del cappello, macchiettatato ora biancastro ora ocraceo, quasi come marmo, quella dello stipite. Dura, spessa e compatta. Odore dolciastro, indefinibile, sapore gradevole.
Spore : Bianche in massa o appena color crema, 4,5-6,5 x 3-5 micron. leggermente amiloidi. Ovoidali.
Habitat : Sotto latifoglie, querce e faggi, cespitoso, raramente individui isolati, saldamente ancorato al substrato.
Tarda Primavera - Autunno inoltrato. Rarissimo.
Commestibilità : Non Commestibile.
Non ci sono notizie sicure. I pochi autori che lo hanno descritto lo danno come commestibile, seppure mediocre. Quindi da scartare. |
|