Tricholoma Acerbum |
Agarico Acerbo |
Tricholomataceae |
Commestibile |
 |
Castagnaiolo
Per il sapore amarognolo della carne. Dal latino "acerbus", acerbo.
Dialetti :
Liguria : Castagnaiéu
Calabria : Piparitu amaru.
Cappello : Può superare i 15 cm. Liscio ed opaco. Giallastro-pallido o crema, spesso più scuro al centro. Prima convesso o chiuso sullo stipite poi spianato o depresso. Il margine rimane a lungo rivolto verso le lamelle. Carnoso e sodo, con la cuticola facilmente separabile.
Lamelle : Bianco-crema, fitte, smarginate. Sfregandoli si macchiano di bruno-rugginoso.
Gambo : Fino a 8 cm. Pieno e sodo. Stesso colore del cappello, screziato all' apice, dove tende a schiarirsi per innumerevoli granuli giallastri.
Carne : Bianca, soda e resistente. Sapore acidulo, odore gradevole.
Spore : Bianche in massa, 4-5,5 x 3, 5-4,5 micron. Ovali.
Habitat : Boschi di castagno. Difficilmente isolato, quasi sempre in famiglie numerose. Autunno.
Commestibilità : Commestibile.
II "Castagnaiolo" non è dappertutto conosciuto ed apprezzato ed anche se il sapore e un poco amarognolo ha ottime caratteristiche di fungo adatto alla conservazione. |
|