Stropharia Aeruginosa |
Strofaria Aeruginosa |
Strophariaceae |
Scadente |
 |
Per il suo colore Dal latino "aeruginosus", coperto di verderame.
Cappello : Da 3 a 10 cm. Da emisferico ad appianato, spesso umbonato. Bordi ondulati e adorni di minuti fiocchi bianchi, residui del veloparziale. Vischioso, ricoperto da mucillaggine, presto asciutto. Di colore verde-azzurro, con tendenza a sbiadire sino a diventare giallo-brunastro.
Lamelle : Violacee, poi bruno-violacee. Larghe, annesse, intercalate da numerose lamellule, ai bordi del cappello.
Gambo : Da 4 a 10 x 1-1,5 cm. Grigio-verdastro, azzurrino, cosparso di piccole e soffici squamette più chiare. Più o meno cilindrico, a volte curvo, cavo e viscoso.
Anello : Presto lacerato, caduco, striato di bruno violaceo nella parte superiore, per le spore cadute.
Carne : Sottile, bianca o appena pallido-verdolina.Odore di rapa, sapore sgradevole.
Spore : bruno-violacee in massa, 8-10 x 4,5-6 micron. Ellissoidali.
Habitat : Ai bordi di boschi, sentieri, prati, ricchi di humus. Comune. Estate - Autunno.
Commestibilità : Commestibile, ma privo di valore. |
|