Polyporus Frondosus |
Poliporo Frondoso |
Polyporaceae |
Ottimo da giovane |
 |
Dal latino "frondosus", fronzuto.
Dialetti :
Liguria : Berbexin, Grifùn, Ramassòun.
Piemonte : Orsiòn, Barberin.
Lombardia : Grifole, Carnesella.
Veneto : Fong gat, Ciale d'ors.
Toscana : Griffone.
Calabria : Grafuni.
Cappello : Da un unica massa carnosa si diramano i singoli ma numerosi carpofori, che hanno forma di spatola, lunghi fino a 5 e larghi fino a 4 cm, grigi o bruno-grigiastri, vellutati, con il margine lobato.
II fungo, complessivamente, raggiunge circa 30 - 40 cm.
Tuboli : Bianchi, corti, lievemente decorrenti.
Pori : Bianchi, piccoli, da adulto più aperti.
Gambo : Bianco, unito lateralmente al cappello. Ramificati nell' insieme
Carne : Un pò fibrosa, bianca. Odore e sapore buono.
Spore : Ovali, bianche in massa, 5 - 7 x 3,5 - 4,5 micron.
Habitat : Tronchi o radici di latifoglie. Non raro. Estate - Autunno.
Commestibilità : Ottimo da giovane. |
|