Pholiota Aegerita |
Piopparello, Pioppino |
Strophariaceae |
Commestibile |
 |
Per il suo habitat preferenziale sul pioppo.
Altri nomi : Agrocybe Aegerita. Pholiota Cylindracea.
Dialetti :
Liguria : Malagna.
Lombardia : Alberela.
Toscana : Pioppino. Alberino buono.
Veneto : Fong de albera.
Calabria : Fung 'i chiuppu.
Cappello : Da 2 a 13 cm. All' inizio emisferico, poi convesso più o meno disteso, talvolta anche depresso. Orlo involuto, poi svolto e regolare o appena sinuoso. Da bruno fulvo negli esemplari giovani si fa via via più chiaro sino a diventare biancastro a completa maturazione. La cuticola liscia, sericea, morbida ed asciutta si screpola a tempo secco.
Lamelle : Fitte, annesse tramite un dentino. Biancastre poi grigio-ocra, infine color tabacco.
Gambo : Da 3 a 8 x 1-2 cm. Cilindrico, slanciato, pieno, fibroso e tenace, spesso ricurvo. Bianco e ricoperto da piccole scaglie concolori.
Anello : Membranoso, ampio e persistente. Bianco. Al di sopra, bruno- ocraceo per le spore cadutevi.
Carne : Bianca, compatta e tenera quella del cappello, fibrosa quella del gambo. Odore grato e sapore dolce di nocciola.
Spore : Bruno-ocracee in massa, 8-11 x 5-6 micron. Ellittiche.
Habitat : Cespitoso, dopo lunghi periodi di pioggia su tronchi vivi o su ceppi di pioppo, ma anche di altre piante come olmi, salici, fichi, ecc. Primavera - Autunno.
Commestibilità : Buon Commestibile.
Si presta facimente alla coltivazione a cielo aperto. Si può conservare sott' olio o sotto aceto. |
|