Phallus Impudicus |
Satirione |
Phallaceae |
Non Commestibile |
 |
Per la forma del ricettacolo, dai latino "impudicus", senza pudore.
Altri nomi : Ithyphallus Impudicus. Fallo Impudico. Uovo del Diavolo.
Dialetti :
Liguria : Canoniè. Pistun.
Cappello : Da 2 a 4 cm. Da giovane è ricoperto da una gleba di colore verdastro uniforme simile a mucillagine, che si fa presto deliquescente. Gocciolando lascia in tali punti il biancastro della carne. Conico-campanulato, sulla sommità è presente un buchino circolare o ellittico. Nella mucillagine gocciolante sono racchiuse le spore.
Gambo : Fino a 20 x 2-4 cm. Si assottiglia gradatamente verso la sommità. Bianco e cavo, spugnoso e fragile. Facilmente separabile dalla volva mucillaginosa in cui è immerso.
Volva : Radicata nel terreno tramite un cordone miceliare. All' inizio, chiusa nell' embrione e molto molle. Mucillaginosa, spessa, grassa e bianca a maturità.
Carne : Molto fragile, bianca e bucherellata da fori molto piccoli che le danno un aspetto spugnoso. Odore repellente.
Spore : Verdognolo-pallide in massa, 3-5 x 1-2 micron. Elliittico-ovali.
Habitat : Principalmente in boschi di latifoglia, raramente aghifoglia.
Predilige i terreni sabbiosi. Estate - Autunno.
Commestibilità : Non Commestibile.
Questo fungo nasce sotto terra a forma di globo gelatinoso "peridio", bianco, alla cui rottura si sviluppa un carpoforo che con la crescita raggiunge la forma mostrata nella foto. La sua presenza è segnalata da lontano da un disgustoso odore di carogna. Si possono rinvenire intorno al fungo adulto le sue uova raspando leggermente il terreno. |
|