Home           Torna Indietro

Morchella Vulgaris Spugnola Comune Morchellaceae
              Commestibile dopo cottura
Perchè molto comune.

Dialetti :
Liguria : Amburigò. Spunziéua.
Piemonte : Punzole. Fratin.
Lombardia : Spungigneura. Balansola. Sponga. Spongiola.
Veneto : Spongiola. Sponziola.
Calabria : Sponza.

Cappello : Da 6 a 12 x 3-5 cm. Da subovale a conico, con apice più o meno ottuso attaccato al gambo. Interamente ed irregolarmente percorso da costolature che formano innumerevoli cavità poligonali simili ad alveoli ineguali profondi e sinuosi. Fuligginoso-grigiastro con sfumature ocracee Internamente cavo.

Gambo : Cavo, bianco, forforaceo ingrossato alla base.

Carne : Bianca, un pò dura dopo la cottura.Odore e sapore leggeri.

Spore : Biancastre in massa, 18-21 x 10-13 micron. Ellissoidali.

Habitat : Terreni calcarei umidi ed erbosi. Primavera. Comune.

Commestibilità : Buon Commestibile, solo dopo cottura. Adatto anche per essere essiccato come tutte le Morchelle.

Tutte le Spugnole sono ottimi commestibili, dopo prebollitura in quanto contengono una sostanza tossica che si dissolve con la temperatura.