Morchella Conica |
Spugnola Conica |
Morchellaceae |
Commestibile dopo cottura |
 |
Dal tedesco "Morchel", spugnola. e dal latino "conus", cono, per la forma conica.
Dialetti :
Calabria : Sponza.
Cappello : Da 5 a 10 x 3-5 cm. Conico-campanulato, a forma di mitra, attaccato al gambo, Percorso da costolature longitudinali dalla sommità alla base, che formano innumerevoli cavità simili ad alveoli disuguali grigio-bruno-marrone. Con l'età tende ad annerire.
Spore : Polvere sporica giallina.
Gambo : Fino a 5 x 1-2 cm. Da biancastro a grigio-crema. Concavo, tozzo, solitamente più ingrossato alla base. Rugoso, spesso forforaceo.
Carne : Biancastra, fragile, sottile. Un pò dura dopo la cottura. Odore e sapore lievi.
Habitat : Soprattutto nelle regioni montuose, ma anche in pianura, nei luoghi erbosi e ai margini stradali. Primavera. Non molto comune.
Commestibilità : Buon Commestibile, solo da cotto.
Esistono numerose specie di Morchella e non è raro imbattersi in esemplari giganteschi, che, per forma e colori poco differenziati, riesce talvolta difficile riconoscere i vari tipi. Non essendo velenosi, si possono consumare tutti, sempre dopo cottura. Si prestano all'essiccamento. Attenzione a non confondere le Morchelle con la Gyromitra Esculenta, velenosa, che non ha cavità nel cappello e rassomiglia piuttosto ad una piccola massa cerebrale. |
|