Lentinus Tigrinus |
Lentinus Tigrinus |
Polyporaceae |
Commestibile |
 |
Per la conformazione della cuticola; dal latino "tigrinus", tigrato.
Dialetti :
Calabria : Monacheddha.
Cappello : Inizialmente simile alla testa di un chiodo. Bruno, vellutato, poi più aperto, convesso e depresso al centro. Prima fittamente squamato di bruno su sfondo biancastro, crescendo le squame diradano, spariscono quasi totalmente a sviluppo completo o sotto l'azione della pioggia. Poco carnoso, margine sottile, involuto e regolare, poi svolto, sinuoso e fessurato.
Lamelle : Prima bianche, fitte, basse, decorrenti, poi crema e seghettate
Gambo : Sottile, ricurvo, elastico, pieno, svasato verso l' alto. Ricoperto da squame simili a quelli del cappello, fino in prossimità delle lamelle, dove è bianco e liscio.
Carne : Sottile, elastica, subito coriacea, bianca. Essicca ed annerisce senza marcire. Sapore acidulo, odore fungino.
Spore : Bianche in massa, 8-10x3-4 micron. Ovali-allungate.
Habitat : Sui tronchi e su ceppaie di latifoglie, in particolare di salici.
Cresce a gruppi di pochi individui o a piccoli cespi.
Commestibilità : Commestibile.
Da giovane è buona alla brace oppure impanata. |
|