Gyroporus Cyanescens |
Boleto Azzurro |
Gyroporaceae |
Commestibile |
 |
Perché la carne vira all'azzurro Dal greco "kyanos", azzurro.
Altri nomi : Boletus Cyanescens.
Dialetto :
Liguria : Pissacàn blu.
Cappello : Da 6 a 12 cm. Biancastro con sfumature scure. Carnoso. Prima emisferico poi appianato, irregolare. Cuticola vellutata.
Tuboli : Biancastri. Alti, liberi al gambo
Pori : Biancastri o giallini. Azzurri allo strofinio. Piccoli e tondeggianti.
Gambo : 5-10 x 1-3 cm. Concolore al cappello. Prima pieno, poi farcito, spesso cavernoso, infine cavo, con le pareti dure e fragili. Più chiaro e più liscio all' apice. Cilindrico, un pò ingrossato alla base.
Carne : Bianca, virante all' azzurro alla rottura e allo strofinio, e dopo un certo tempo sbiadisce fino al biancastro. Soda quella del cappello, quasi vuota quella dello stipite Odore tenue, sapore buono.
Spore : Gialline in massa, 8-12 x 48 micron. Ellittiche.
Habitat : In luoghi aperti e piuttoto asciutti, sotto latifoglie e aghifoglie, Solitario o a piccoli gruppetti. Abbastanza raro.
Commestibilità : Buono.
Già solo a raccoglierlo si macchia d' azzurro dove è stato strofinato, il che toglie ogni dubbio su eventuali somiglianze con alcuni Boletus.
|
|