Gomphydius Glutinosus |
Gonfidio Glutinoso |
Gomphidiaceae |
Commestibile |
 |
Chiodello.
Per la pellicola glutinosa che lo avvolge. dal latino "glutinosus".
Dialetti :
Veneto : Ciodeto, Ciodeti, Gambezalde.
Toscana : Chiodello.
Cappello : Da 5 a 12 cm. Inizialmente convesso, poi appianato, a volte anche umbonato e più o meno depresso. Carnoso, orlo involuto. Bruno-violaceo o grigio-lillacino, a maturità macchiettato di nerastro. La cuticola è spessa e vischiosa, trasparente e asportabile.
Gambo : Cilindrico, pieno e sodo. Biancastro in alto, giallastro alla base, spesso ingrossatata. Fibrilloso. La cuticola glutinosa di cui è avvolto, si prolunga, come una cortina fugace, a proteggere anche le lamelle.
Lamelle : Biancastre, poi grigio-nerastre. Spaziate, spesse, decorrenti sul gambo e con il tagliente ondulato.
Carne : Bianca e molle nel cappello, cenere-rosata sotto la cuticola, resistente nel gambo e giallastra alla base. Inodore ed insapore.
Spore : Nerastre in massa, 18-22 x 6-8 micron. Fusiformi-allungate.
Habitat : In boschi di conifere, a gruppi. Estate- Autunno. Comune.
Commestibilità : Buon commestibile.
Eliminata la cuticola, si può cucinare in diversi modi, buono anche per l'essiccamento. Cuocendo diventa nerastro.
|
|