Home           Torna Indietro

Entoloma Lividum Entoloma Livido Entolomataceae
              Tossico
Per il colore, da "lividum", livido.

Cappello : Da 5 a 20 cm. Inizialmente convesso, poi piano-campanulato, spesso umbonato. Carnoso. Grigio-bruno, pallido o ocra, più scuro verso il centro, percorso da fibrille radiali che gli danno una lucentezza serica. Secco a tempo asciutto e viscido a tempo umido. Margine più chiaro, prima pruinoso e involuto poi svolto, ondulato e fessurato

Lamelle : Giallastro-rosate, poi rosa-salmone. Rade, infittite all'orlo per la presenza di lamellule. Disuguali, smarginate, con il tagliente ondulato e irregolare.

Gambo : Da 5 a 12 cm. Robusto, cilindrico, ingrossato alla base, pieno ma presto midolloso. Biancastro poi giallastro, fioccoso alla sommità.

Carne : Bianca, soda, fragile. Sapore gradevole, odore,prima gradevole di farina fresca, poi sgradevole.

Spore : Rosa-ruggine in massa, 8,5-10,5 x 7,5-8 micron. Poligonali.

Habitat : In terreni argillosi di latifoglie, a gruppi di pochi individui. Estate - Autunno.

Commestibilità : TOSSICO.

Causa disturbi all'apparato digerente. Raramente mortale.

E' un fungo poco conosciuto, famoso però per la sua pericolosità. Molto facile confonderlo con l'Agarico nebuloso "Clitocybe nebulans". Per
non incorrere in gravi errori, basta ricordare che l' "Entoloma lividum" ha lamelle non decorrenti di colore rosa e odora intensamente di farina fresca a diiferenza dell' Agarico nebuloso cha ha lamelle bianche, decorrenti, molto più fitte e non odora assolutamente di farina.