Drosophila Candolleana |
Drosophila Candolleana |
Coprinaceae |
Non Commestibile |
 |
Dal nome del micologo francese De Candolle.
Cappello : Da 3 a 7 cm. Conico-campanulato, poi spianato, spesso con leggero umbone. Biancastro, si sfuma poi in giallo ocra, sempre più
scuro verso il centro. Pruinoso, liscio e sbiadito da adulto e con il tempo secco. Orlo leggermente festonato.
Lamelle : Molto fitte, sottili, annesse. Biancastre, con tonalità rosa, poi sempre più scure, fino al bruno violaceo
Gambo : Fino a 7 cm. Cilindrico spesso curvo ed ingrossato alla base. Bianco, fibrilloso, a volte con tenui tracce del veloparziale. Fistoloso.
Carne : Biancastra, fragile, inodore ed insapore.
Spore : Bruno-violacee in massa, 6-8 x 4-5 micron.
Habitat : Luoghi umidi e ombrosi. Cespitoso o a gruppi sui ceppi o sui detriti legnosi marcescenti, anche in terreni concimati o grassi. Primavera - Autunno.
Commestibilità : Non Commestibile.
La poco consistenza della carne lo rende trascurabile pur essendo un discreto commestibile. |
|