Cratherellus Cornucopioides |
Trombetta dei morti |
Cantharellaceae |
Commestibile |
 |
Corno dell'abbondanza
Da "cornucopia", corno dell abbondanza, per la sua forma.
Dialetti :
Liguria : Funzo da seppi.
Veneto : Subioti.
Toscana : Trombetta dei morti.
Carpoforo : Da 5 a 8 cm. Ha la forma di imbuto con una cavità che si prolunga per tutta la lunghezza del gambo, simile ad una trombetta. Il margine è sottile ondulato e increspato. La parte interna grigio - bruno si presenta tappezzata da finissime squame di tonalità più scura. mentre la parte esterna è color grigio - cenere solcata, nel fungo maturo, da venature longitudinali sino alla base.
Carne : Sottile, coriacea, fragile, grigio - bluastra. Odore e sapore gradevoli.
Spore : Bianche in massa. 12 -16 x 7 - 10 micron. Ellittiche o cilindriche.
Habitat : A gruppi, in luoghi umidi ed erbosi. Estate - Autunno
Commestibilità : Buon commestibile.
Si presta particolarmente ad essere essiccato e polverizzato per insaporire i cibi. |
|