Cortinarius Coerulescens |
Cortinario Coerulescens |
Cortinariaceae |
Scadente |
 |
Per la tipica colorazione. Dal latino "coerulescens".
Cappello : Azzurro violetto o viola pallido, ocraceo al centro. Convesso, poi appianato, con un leggero umbone al centro. Margine sbiadito, involuto ed ondulato. La cuticola viscosa è separabile dalla carne.
Lamelle : Molto fitte, erose al gambo. Prima, più chiare del cappello, dopo color ocra, per la polvere sporica che le ricopre.
Gambo : Duro e massiccio, provvisto di cortina biancastra con riflessi violacei, che si modifica in filamenti bruni. Piede marginato, ocraceo e bambagioso.
Carne : Soda, biancastra con riflessi ocracei nel cappello, violacea nel gambo, ocra alla base. Odore tenue, saporè amaro.
Spore : Bruno-ruggine in massa, 9-11 x 5-6 micron.
Habitat : Terreni calcarei di boschi di latifoglia. Tarda Estate - Autunno.
Commestibilità : Commestibile scadente.
Ricorda per la sua particolare colorazione il "Tricholoma nudum" fungo di Santa Caterina, ottimo commestibile. Si distingue per il colore delle lamelle ocracee a maturazione, e per la forte viscosità del cappello.
|
|