Home           Torna Indietro

Coprinus Comatus Coprino Chiomato, Agarico Chiomato Coprinaceae
              Ottimo da giovane
Dal latino "comatus", con la chioma. Per le squame filamentose che ricoprono il cappello.

Dialetti :
Piemonte : Coccore. Fralin.

Cappello : Alto da 4 a 10, largo da 3 a 4 cm. Inizialmente bianco candido strettamente attaccato al gambo, poi campanulato ad ombrello, roseo o grigiastro, cosparso da larghe squame filamentose brunastre, infine espanso con il margine sottile, revoluto, arricciato e deliquescente di colorazione nerastra.

Lamelle : Sottili, molto stipate e alte, libere. Bianche da giovani poi di un rosa sempre più carico sino a raggiungere tonalità violacee infine,
a maturazione, tipicamente nerastre. Deliquescenti in un liquido nero come l'inchiostro.

Gambo : Da 10 a 15 x 1-3 cm. Cilindrico, leggermente bulboso alla base. Bianco, finemente fibrilloso. Interamente cavo ma saldo e rigido con anello sottile e mobile che si dissolve facilmente.

Carne : Bianca e soffice. Priva di odore e sapore particolari.

Spore : Nerastre in massa, 10-15 x 6-8 micron. Ellittiche.

Habitat : Fungo ubiquitario, cresce isolato o a gruppi di numerosi individui dalla primavera all' autunno.

Commestibilità : Ottimo commestibile, da giovane quando le lamelle sono ancora bianche.