Coprinus Atramentarius |
Fungo dell' Inchiostro |
Coprinaceae |
Commestibile da giovane |
 |
Dal latino "atramentum", inchiostro. Perché a maturità si dissolve in un liquido nero.
Dialetti :
Liguria : Funzo de liamme. Inciostro.
Cappello : Da 2 a 7 cm. Prima ovoidale, poi conico-campanulato. bianco-grigiastro o grigio-cinerino, percorso al centro da minutissime scaglie brunastre, cuticola sericea, striata radialmente. A maturità si deliquefa, annerendo, a partire dal margine.
Lamelle : Molto fitte, ventricose, libere. Biancastre, poi bruno- lillacine, infine deliquescenti in un liquido nero come l'inchiostro.
Gambo : Da 6 a 20 x 1-2 cm. Cilindrico ed allungato, cavo, fistoloso e fibroso. Grigiastro e sericeo.
Anello : Delicato e presto caduco.
Carne : Grigio-bruna, tenera, fibrosa nel gambo, sottile, odore lieve, sapore di noce.
Spore : nerastre in massa, 7-11 x 5-6,5 micron.
Habitat : Frequente nei parchi, giardini, in terreni concimati in genere, attorno a ceppi o radici. Gregario. Primavera - fine Autunno.
Commestibilità : Commestibile solo se consumato da giovane, con le lamelle ancora bianche. Ingerito insieme a bevande alcooliche può provocare disturbi o forme allergiche.
Soprattutto da questa specie, si può ricavare un inchiostro indelebile. |
|