Clitopylus Prunulus |
Prugnolo |
Tricholomataceae |
Ottimo |
 |
Per l'aspetto pruinoso, dal latino "prunulus", piccola prugna.
Altri nomi : Paxillopsis Prunulus. Prugnolo Bastardo
Dialetti :
Liguria. Succotti. Moé di funzi.
Veneto : Spiòn de le brise.
Toscana : Prugnolo bastardo.
Calabria : Piparitu.
Cappello : Da 5 a 10 cm. Bianco-grigiastro, pruinoso, secco e morbido un pò viscoso a tempo umido. Prima convesso, margine involuto, poi appianato fino a depresso-imbutiforme. Infine il margine pruinoso, diventa lobato e fessurato irregolarmente.
Gambo : Biancastro, corto, pieno, sodo e di spessore variabile, spesso in posizione eccentrica. Base, un pò ingrossata e pruinosa.
Lamelle : Fitte, sottili, basse e decorrenti. Prima bianche, poi rosate. Facilmente staccabili dal cappello.
Carne : Bianca, tenera e fragile. Odore caratteristico di pasta di pane.
Spore : Rosate m massa, 10-12 x 5-6 micron. Fusiformi.
Habitat : Boschi di latifoglia e di conifere, spesso sotto piante spinose. Estate - Autunno. Si trova spesso vicino al Boletus edulis.
Commestibilità : Ottimo commestibile, dalla carne tenera e gustosa.
ATTENZIONE :
Il caratteristico forte odore di farina, le lamelle che a maturità assumono tonalità rosate,e la gracilità della sua carne, la distinguono da alcune specie di Clitocybe tossiche che hanno carne elastica, fibrosa. |
|