Home           Torna Indietro

Cantharellus Cibarius Gallinaccio, Cantarello Cantharellaceae
              Ottimo
Dal latino " cibarius ", commestibile.
Altri nomi : Galletto. Capo Gallo. Giallino. Finferlo

Dialetti :
Liguria : Gallettu, Cresta de gallo, Galinetta
Piemonte : Gallineta, Gallette
Lombardia : Oregine, Persigli, Finfer, Fonz zald, Gallinoer
Veneto : Finferli
Toscana : Gallinaccio, Capo gallo.
Calabria : Ghaddhuzzu, Gallinazzu, Gajuzzu, Gadduzzeddhu, Aranzanu.

Cappello : Da 2 a 10 cm. Prima convesso, poi concavo, irregolare, colore del tuorlo d'uovo, variabile nelle sfumature , spesso pallido, opaco, liscio, sodo e consistente. Margine sottile, sinuoso, riccioluto e lobato . Cuticola facilmente separabile.

Lamelle : Stesso colore del cappello. Grossolane, venoso - congiunte, biforcate, quasi ramose, decorrenti sul gambo.

Gambo : Da 3 a 8 x 1-2 cm. Stesso colore del cappello. Conico o cilindrico. Pieno, robusto, glabro.

Carne : Bianca, giallastra sotto la pellicola, fibroso il gambo.
Odore e sapore gradevole.

Spore : Giallo pallide in massa, ellittiche, 8-10 x 4-7 micron .

Habitat : A gruppi. Terreni umidi e silicei di latifoglie e conifere.
Estate -Autunno.

Commestibilità : Ottimo.

E' tra i funghi più conosciuti. Viene utilizzato crudo in insalata, cotto o conservato sott'olio. Essiccato e polverizzato si usa per insaporire. Da non confondersi con la Clitocybe aurantiaca , non velenosa, o con la Clitocybe olearia (fungo dell'olivo), tossico, di taglia maggiore e con lamelle non anastomizzate.