Boletus Satanas |
Porcino Malefico |
Boletaceae |
Tossico |
 |
Malefico, velenoso, dal latino "satanas" .
Dialetti :
Liguria : Ferrando , Serruin .
Trentino : Brisa mata .
Toscana : Porcino malefico , Verrino rosso ,Verro .
Emilia : Bissacan ,Verr , Fròn.
Campania : Sassone , Monetolo ferrigno .
Calabria : Tingiture . Sillajinu. Tirapedi.
Sicilia : Fungia lardara .
Cappello : Da 20 a 30 cm . Prima chiuso sullo stipite , obeso , quasi sferico , poi emisferico , infine appianato . Biancastro fino a olivastro chiaro . Cuticola liscia, margine involuto e poi svolto . Spesso e sodo .
Tuboli : Giallastri , azzurri allo strofinamento ed alla pressione . Lunghi al centro più corti ai lati, per cui l' imenio assume una tipica forma a guanciale . Liberi al gambo .
Pori : Piccoli e rotondi .Gialli da giovane , poi rosso , più chiaro , nella maturità . Virano all'azzurrognolo alla pressione ed allo strofinamento .
Gambo : 5-20 x 3-8 cm . Rossastro . sfondo giallastro più marcato verso l' apice , più rossastro verso la metà e la base . Prima panciuto, tanto spesso quanto alto, poi più snello ma sempre ventricoso alla base. Azzurrognolo allo strofinio ed alla pressione
Spore : Olivastre in massa . 9,5-13 x 4,5-5,5 micron . Ovoidali-allungate
Carne : Bianca , al taglio vira all' azzurrognolo . Soda , da adulto, molle. Odore sgradevole . Sapore , prima dolce e gradevole , poi , repellente .
Habitat : Boschi di latifoglia , terreno calcareo. Isolato o a piccole famiglie di pochi individui . Raro in molte zone . Estate .
Commestibilità : TOSSICO .
|
|