Zeuzera pyrina

            Home           Torna Indietro

Rodilegno giallo Zeuzera pyrina Cossidae
                                                                 
Zeuzera pyrina: Rodilegno giallo o Falena leopardo
Farfalla della famiglia Cossidae, la cui larva vive come xilofaga a spese di numerose specie vegetali tra cui alcuni alberi da frutto (susino, albicocco, mandorlo, pesco, ciliegio, melo, pero, olivo).

Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Arthropoda
Subphylum: Hexapoda
Classe: Insecta
Ordine: Lepidoptera
Superfamiglia: Cossoidea
Famiglia: Cossidae
Genere: Zeuzera
Specie: Zeuzera pyrina Linnaeus, 1761

La farfalla adulta ha un'apertura alare di 50-70 mm nelle femmine e 30-40 cm nei maschi.
Le ali si presentano bianche maculate di nero dai riflessi bluastri; il torace, anch'esso di colore bianco, è ricoperto da una peluria vellutata; sul mesonoto spiccano sei macchie nere disposte su due file; lÆaddome è scuro e allungato. I due sessi differiscono per la forma delle antenne, più sottili nella femmina. Nel maschio sono marcatamente bipettinate, con l'eccezione degli articoli terminali.

Le uova, deposte in gruppi di alcune centinaia, misurano 1 x 1,3 mm circa e sono dapprima di colore giallo chiaro, virando verso il rosa con il progredire dello sviluppo embrionale.

Le larve appena nate sono di colore rosa, successivamente addome e torace acquisiscono una colorazione giallo-crema , con numerosi puntini di colore nero sul dorso, mentre la testa assume un colore nero lucente. A maturità misurano 50-60 mm di lunghezza.

La crisalide, lunga circa 40 mm, ha una colorazione bruno-giallastra.

Ha una ampia diffusione in tutta la regione paleartica: è presente in Europa, nel Nord Africa e nellÆAsia settentrionale ed è stata introdotta, involontariamente, dall'uomo anche in Nord America e Sud Africa.

È una specie fitofaga e polifaga. Le larve svernano allÆinterno di gallerie scavate nella zona midollare del tronco e dei rami, prediligendo alberi di Acer, Fagus, Alnus, Ulmus, Tilia, Salix, Corylus, Fraxinus, Crataegus, Platanus, Quercus. In frutticoltura sono particolarmente dannose sui fruttiferi dei generi Malus e Prunus e, nell'Italia meridionale, sull'olivo. Le uova vengono deposte nelle screpolature della corteccia o nelle ferite da innesto, in gruppi numerosi, talvolta fino a qualche centinaio. Ogni femmina può deporre in media 5-700 uova, ma è stato accertato che eccezionalmente una femmina può deporre anche oltre 2000 uova.

Il comportamento dei bruchi è complesso e si differenzia da quello del rodilegno rosso. Inizialmente sono prettamente fillofaghe e si nutrono a spese degli apici dei giovani germogli e di foglioline, successivamente diventano xilofaghe e minatrici. A differenza del rodilegno rosso, l'attività xilofaga si esercita a partire dai germogli fino ad interessare i rami e le branche; poco frequente è l'attacco al fusto a meno che non si eserciti su giovani piante o su piante in vivaio. Tuttavia, durante il loro sviluppo si spostano anche 4-5 volte, pertanto, il danno è altrettanto grave.

Una volta fuoriuscite dalle uova, le larve si dirigono alla ricerca di tessuti vegetali teneri, quali apici e germogli. L'attacco consiste in un piccolo foro del diametro di 2 o 3 mm attraverso cui la larva entra nel tronco. In seguito, rode il legno sottostante la corteccia creando una camera di circa 30 mm di diametro e 5 mm di profondità. Durante questa fase è possibile accorgersi della sua presenza dalla fuoriuscita di liquido dal forellino di ingresso e dal colore scuro della corteccia attorno al foro dove è stato roso il legno sottostante. Sono presenti anche delle piccole sfere di legno tritato che viene espulso dalla larva.

Una volta creata questa camera la larva scava una galleria ascendente nel tronco del diametro di 5-7 mm. Nel fondo della galleria la larva si trasforma in pupa. Dopo il periodo di incubazione, che può durare da 2 settimane a più di un mese a secondo dei climi, la pupa si muove fino all'ingresso della galleria, rompe la corteccia ormai seccata, lascia il guscio incastrato e vola via. Lo sfarfallamento avviene a partire da fine maggio fino ad agosto.