Geotritone Iglesiente |
Caudata |
Plethodontidae |
|
|
Atylodes genei: Geotritone Iglesiente o geotritone di Gené
Anfibio urodelo della famiglia Plethodontidae, endemico della Sardegna con areale circoscritto dal Sulcis all'Arburese..
Classificazione scientifica:
Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Gnathostomata
Classe: Amphibia
Sottoclasse: Lissamphibia
Ordine: Urodela
Famiglia: Plethodontidae
Genere: Atylodes
Specie: Atylodes genei Temminck & Schlegel, 1838
Sinonimi: Speleomantes genei Temminck & Schlegel, 1838
Il Geotritone dell'Iglesiente è la specie più meridionale della Sardegna sud occidentale ed è quella filogeneticamente più differenziata da altri geotritoni che i geotritoni sono più affini alle specie continentali. Come gli altri geotritoni sardi, può essere considerato un paleoendemismo, in quanto la sua comparsa risale al Cenozoico, prima della separazione del blocco sardo-corso dal continente.
Di taglia più piccola rispetto alle altre specie dell'isola, gli adulti femmine raggiungono circa 12 cm di lunghezza e i maschi circa 11.5 cm. Hanno zampe corte e coda compressa lateralmente. La testa è ben distinta dal tronco, larga e appiattita, con occhi sporgenti. Il corpo è glabro, di colore da grigia a bunastro con macchie gialle e nere, con zampe più chiare, fulvo rossicce. Lingua più corta rispetto alle altre specie sarde. Non emettono odori in caso di pericolo.
Ha abitudini notturne e si nutre predando piccoli invertebrati. Si riproduce due volte l'anno, con accoppiamenti alla fine dell'autunno, novembre dicembre, e in primavera, marzo aprile, senza dipendere dalla presenza di acqua. Le uova vengono deposte sul fondo sabbioso delle grotte o delle anfrattuosità più profonde. I giovani nati sono simili agli adulti e si sviluppano lentamente senza metamorfosi.
Questa specie è classificata come vulnerabile nelle Red list dello IUCN e come specie rara a livello regionale, nazionale ed europeo, anche se localmente può essere considerata specie comune. Lo status di protezione è definito dalla Legge n. 503 del 1981 Allegato II, che recepisce la Convenzione di Berna, dalla Direttiva dell'Unione Europea n. 43 del 1992 Allegati B e D. |
|