epinephelus aeneus

                    Home           Torna Indietro

epinephelus aeneus cernia bianca Serranidae Perciformes
                                                                 
Epinephelus aeneus: Cernia bianca

Pesce di mare della famiglia Serranidae

Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Ramo: Bilateria
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Gnathostomata
Classe: Actinopterygii
Sottoclasse: Osteichthyes
Superordine: Acanthopterygii
Ordine: Perciformes
Sottordine: Percoidei
Famiglia: Serranidae
Sottofamiglia: Epinephelinae
Genere: Epinephelus
Specie: Epinephelus aeneus Geoffroy Saint-Hilaire, 1809
Sinonimi: Serranus caninus, Cerna canina
Nomi comuni: Cernia nera, Cernia canina, Cernia gigante

+ distribuita in tutto il settore orientale dell'Oceano Atlantico limitatamente alle acque tropicali e subtropicali, penetra nel Mediterraneo ma non vi è comune. Viene talvolta catturata lungo le coste siciliane, calabresi e sarde.
Il suo habitat, contrariamente a quello delle altre cernie, è nei fondi mobili, soprattutto nelle praterie di Posidonia oceanica.

Presenta un corpo molto allungato ed ha due o tre tipiche linee a raggiera di colore bianco acceso dietro l'occhio. Ha una livrea con fasce scure alternate con altre chiare. Il contrasto tra chiaro e scuro è spesso tenue negli adulti (che possono anche essere "monocromatici") mentre è vivissimo nei giovani.

Si nutre principalmente di molluschi, crostacei e di altri pesci.