Home           Torna Indietro

Agaricus xanthodermus griseus Psalliota meleagris Agaricaceae
              Tossico
Agaricus xanthodermus griseus o Psalliota meleagris

Classificazione scientifica:
Dominio: Eukaryota
Regno: Fungi
Divisione: Basidiomycota
Classe: Basidiomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Agaricaceae
Genere: Agaricus
Specie: Agaricus xanthodermus Schaff, 1925
Sinonimi: Psalliota xanthoderma

Cappello : Da 4 a 12 cm. Poco carnoso, emisferico o campanulato, poi spianato. Grigio-biancastro, fittamente ricoperto da piccole scaglie bruno-nerastre, più spesse al centro, giallo al tocco. L' orlo sottile è spesso fessurato ed ornato da residui del veloparziale.

Lamelle : Abbastanza fitte, basse, libere, prima biancastre poi rosate, infine bruno-nerastre.

Gambo : Da 6 a 12 x 1-2 cm. Cilindrico, slanciato, presto cavo. Base leggermente bulbosa. Bianco brillante, ingiallisce velocemente al tocco o alla frattura.

Anello : Ampio, striato nella parte superiore, persistente, orlo fioccoso. Bianco, giallo allo strofinio.

Carne : Tenera, bianca, virante al giallo intenso al tocco. Odore tipico di inchiostro, sapore sgradevole.

Spore : Bruno-cacao in massa, 4-6 x 3-4 micron. Ovali.

Habitat : Nei prati e nei campi, nelle radure erbose di boschi specie di latifoglia. Primavera - Autunno. Abbastanza raro.

Commestibilità : TOSSICO.