Home           Torna Indietro

Agaricus xanthodermus Prataiolo giallo Agaricaceae
              Tossico
Agaricus xanthodermus o Psalliota Xanthoderma. Prataiolo giallo: Dal greco xanthos, giallo e derma, pelle, per la cuticola ingiallisce al tocco.

Classificazione scientifica:
Dominio: Eukaryota
Regno: Fungi
Divisione: Basidiomycota
Classe: Basidiomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Agaricaceae
Genere: Agaricus
Specie: Agaricus xanthodermus Genev, 1876
Sinonimi: Psalliota xanthoderma

Cappello : Da 6 a 12 cm. Emisferico o un pò conico, poi piano-convesso infine appianato. Poco carnoso. Brillante e sericeo, bianco con leggere sfumature di giallino. Allo sfregamento assume immediatamente una colorazione giallo intenso. Margine, sottile e spesso dentellato dai residui del veloparziale.

Lamelle : Alquanto fitte, basse, staccate dal gambo. Inizialmente biancastre poi rosa, infine bruno-nerastre.

Gambo : Alto, slanciato, fistoloso, cilindrico con base bulbosa. Bianco-brillante, giallo al tocco e alla base.

Anello : Bianco, macchiettato di giallo. Ampio e membranoso, presto lacerato e cascante.

Carne : Bianca, giallo intenso alla base del gambo ed allo strofinio. Tenera. Odore di inchiostro, sapore sgradevole.

Spore : Bruno-nerastre in massa, 5-6,5 x 3,5-4 micron.

Habitat : A gruppi di pochi individui, negli spazi erbosi di boschi, nei parchi, nei prati, Estate - Autunno.


Commestibilità : Fungo prataiolo TOSSICO; Si identifica per il suo odore sgradevole e per la carne alla base del gambo di colore giallo paglierino.