Agaricus langei |
Prataiolo langei |
Agaricaceae |
Commestibile |
 |
Agaricus langei o Psalliota Langei: Prataiolo di Langei, dal nome del micologo tedesco Lange.
Classificazione scientifica:
Dominio: Eukaryota
Regno: Fungi
Divisione: Basidiomycota
Classe: Basidiomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Agaricaceae
Genere: Agaricus
Specie: Agaricus langei Maire, 1952
Sinonimi: Psalliota Langei
Cappello : Da 5 a 10 cm. Da emisferico a campanulato, poi più o meno disteso; spesso lievemente depresso al centro. Bruno o grigio-brunastro, ricoperto da grossolane squame fibrillose, più scure al disco. Orlo sottile e lievemte frangiato.
Lamelle : Fitte, basse, rosee poi bruno-violacee con tagliente biancastro. Non aderenti al gambo.
Gambo : Più o meno cilindrico, midolloso poi vuoto. Liscio, o rivestito da squamette al di sotto l'anello. Bianco-grigiastro, rosso allo sfregamento o alla rottura. Non bulboso.
Anello : Ascendente, ampio e sottile. Liscio e bianco nella parte superiore, brunastro e scaglioso in quella inferiore.
Carne : Bianca. Al taglio o alla rottura vira subito al rosso-carminio. Odore mite e sapore lievemente acido.
Spore : Bruno-violacee in massa, 5-6 x 3-3,5 micron. Ovali.
Habitat : Cresce a gruppi nei boschi di latifoglia e di aghifoglia. Estate - Autunno.
Commestibilità : buon commestibile. |
|