Agaricus campestris |
Prataiolo |
Agaricaceae |
Ottimo |
 |
Agaricus campestris o Psalliota Campestris: Prataiolo
Classificazione scientifica:
Dominio: Eukaryota
Regno: Fungi
Divisione: Basidiomycota
Classe: Basidiomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Agaricaceae
Genere: Agaricus
Specie: Agaricus campestris
Sinonimi: Psalliota Campestris
Cappello : Da 5 a 20 cm. Emisferico, poi piano-convesso, infine disteso. Carnoso. Da biancastro a brunastro con cuticola fibrillosa e serica coperta spesso da piccole squame più scure. Margine debordante e fioccoso per i residui del veloparziale.
Lamelle : Fitte e libere. All'inizio rosa pallido, diventano subito rosa, rosa-carnicino e a maturità bruno-nerastre.
Gambo : Cilindrico, piuttosto corto. Subito pieno, poi midolloso. Bianco con qualche riflesso rosato. Al tocco, vira al giallognolo.
Anello : Fragile, bianco e membranoso, spesso lacerato e fugace.
Carne : Soda, bianca. Al taglio vira lentamente al rosa-carnicino con intensità localmente diversa. Odore e sapore gradevoli.
Spore : Viola-nerastre in massa, 7-8 x 4-5,5 micron. Ellittiche.
Habitat : A cerchi o a gruppi tra l'erba dei campi, nei pascoli, nei parchi. Estate - Autunno. Comune.
Commestibilità : Ottimo Commestibile.
Il viraggio della carne lo distingue nettamente dai Psalliota tossici, che presentano la carne virante al giallo. Le lamelle rosate e poi nerastre e l'assenza di volva sono caratteri ben evidenti per non confonderlo con le Amanite bianche velenose. |
|