Agaricus bitorquis |
Prataiolo due anelli |
Agaricaceae |
Ottimo |
 |
Agaricus bitorquis: Prataiolo due anelli: Dal latino agaricus, campestre e bitorquis, con due collane, per via dei suoi due anelli.
Classificazione scientifica:
Dominio: Eukaryota
Regno: Fungi
Divisione: Basidiomycota
Classe: Basidiomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Agaricaceae
Genere: Agaricus
Specie: Agaricus bitorquis Quel. Sacc., 1887
Cappello: 15 x 1-2 cm, emisferico, poi espanso, molto carnoso, compatto, spesso sporco di terra.
Cuticola: Liscia o lievemente fibrillosa, di colore da bianco a biancastro sporco, a volte ocraceo pallido, spesso ricoperto di terra.
Margine: Arrotondato, a lungo involuto.
Lamelle: Libere o leggermente adnate, piuttosto sottili, strette 4¸6 mm, arrotondate, biancastre-rosa pallido, poi rosa carnicino, infine bruno scuro, con filo intero e biancastro.
Gambo: 8-12 x 3-5 cm, cilindrico, bianco, pieno, sodo, glabro, attenuato verso il basso, facilmente separabile dal cappello.
Anello: Anello doppio infero, spesso attaccato al margine del cappello, può avere l'aspetto di un'armilla plissettata.
Carne: Soda, bianca, al taglio vira leggermente al rosa carne.
Odore: forte e gradevole.
Sapore: di nocciola.
Spore: 5-6 x 4,5-5 micron, sub-sferiche, lisce, con parete spessa, provviste di apicolo, senza poro germinativo, guttulate (mono- e bi-, raramente pluri-guttulate), di colore bruno-porpora (iantinosporeo).
Basidi: Tetrasporici.
Habitat: Dalla primavera all'autunno, spesso gregario, nei prati, ai margini delle strade e perfino sull'asfalto dal quale spunta sollevando il manto stradale, in terreni calcarei e sabbiosi.
Commestibilità: Ottimo commestibile, assai apprezzato da crudo.
Attenzione!!!!!
Si sconsiglia il consumo di esemplari colti nei pressi di centri urbani o di strade, in quanto, come le altre specie appartenenti al genere Agaricus, tende ad accumulare grandi quantità di metalli pesanti (piombo, cadmio, mercurio). |
|