Home           Torna Indietro

Agaricus augustus Prataiolo maestoso Agaricaceae
              Commestibile
Agaricus augustus: Prataiolo maestoso: Dal latino augustus, maestoso, regale, per l'aspetto imponente. Fungo del genere Agaricus che raggiunge le maggiori dimensioni. Secondo alcuni testi pu= raggiungere il diametro di 35 cm e superare in altezza i funghi del genere Macrolepiota. Classificazione scientifica: Dominio: Eukaryota Regno: Fungi Divisione: Basidiomycota Classe: Basidiomycetes Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie: Agaricus augustus Fr., 1838 Cappello: Fino a 30 cm di diametro, inizialmente globoso, poi emisferico-espanso, spesso appianato al centro, carnoso. Cuticola: Bruno giallognola, presto dissociata fuori dal disco in squame e fioccositÓ spesso concentriche di colore bruno su sfondo biancastro paglierino, ingiallente per sfregamento. Lamelle: Libere, fitte, strette, di colore inizialmente molto chiaro, biancastro negli esemplari immaturi, poi rosa-carnicino, infine bruno-cioccolato in maturitÓ, biancastre negli esemplari immaturi, attenuate alle estremitÓ. Gambo: 18 x 3 cm, cilindrico, pieno, robusto, bianco, ingiallente per sfregamento e fioccoso con squame incurvate sotto l'anello, liscio bianco rosato sopra l'anello, spesso ingrossato alla base. Anello: Supero, molto ampio, esternamente areolato squamoso, di colore bianco. Carne: Soda, bianca, bruno rosata alla base del gambo. Odore: intenso di mandorle amare. Sapore: molto gradevole, piuttosto dolce e per questo motivo non da tutti apprezzato. Spore: 7-9 x 5-6 Ám, ellittiche, mono o pluri guttulate, lisce, di colore bruno scuro in massa. Basidi: Tetrasporici, clavati, 20-40 x 7-10 Ám. Habitat: Fungo saprofita, predilige terreni acidi ricchi di humus. Cresce dalla primavera all'autunno in boschi e parchi sotto alberi di conifere e latifoglie. CommestibilitÓ: Ottima, anche se non da tutti gradito perchÚ molto dolce. Molto elevata la resa.