Home           Torna Indietro

Agaricus arvensis Prataiolo Maggiore Agaricaceae
              Ottimo
Agaricus Arvensis o Psalliota Arvensis: Prataiolo Maggiore: Perché cresce nei campi, dai latino "arvus", campo.

Classificazione scientifica:
Dominio: Eukaryota
Regno: Fungi
Divisione: Basidiomycota
Classe: Basidiomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Agaricaceae
Genere: Agaricus
Specie: Agaricus arvensis Schaeff., 1774
Sinonimi: Psalliota Arvensis

Dialetti :
Liguria: Buggio. Preleu.
Lombardia : Bolèt bianch.
Veneto : Fongo pradariol.
Emilia : Pardaròl.
Calabria : Campagnolu.

Cappello : Da 5 a 20 cm. Inizialmente chiuso sul gambo a forma d'uovo, poi emisferico, infine appianato-convesso. Carnoso, bianco. Da giovane fioccoso, poi liscio e brillante, con tonalità nocciola al centro. Pellicola non separabile, al tocco tende ad ingiallire. Margine spesso frangiato dai residui del veloparziale.

Lamelle : Molto fitte, disuguali, esili e libere. Grigio-pallide, presto carnicine poi bruno-rossastre, infine bruno-nerastre.

Gambo : Da 5 a 15 x 1-3 cm. Cilindrico, sodo, pieno poi vuoto, più o me-
no bulboso alla base. Bianco-giallastro al tocco.

Anello : Ampio, bianco, superiormente fioccoso, dentellato nella parte inferiore. Duraturo e membranoso.

Carne : Soda e tenera, midollosa nel gambo. Bianca, con riflessi giallini. Odore gradevole di anice, sapore lieve di nocciola.

Spore : Bruno-porpora in massa, 7-8 x 4-5 micron. Ovali.

Habitat : Nelle radure erbose dei boschi, nei pascoli, nei prati, su terreno concimato. Spesso gregario. Estate - Autunno.

Commestibilità : Commestibile ottimo.

Da non confondere con lo Psalliota xanthoderma, leggermente tossico, che ha forte odore di inchiostro e al taglio la carne vira al giallo.