AA Agaricus |
Agarico |
Agaricaceae |
Genere Agaricaceae |
 |
Agaricus: Agarico: Dal greco agarikon = campestre
Genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Agaricaceae che comprende specie di taglia varia tra cui il famoso champignon, fungo coltivato per eccellenza (Agaricus bisporus). Si divide in due sezioni: quella con carne e cuticola ingiallenti e quella con carne e cuticola imbrunenti.
Classificazione scientifica
Dominio: Eukaryota
Regno: Fungi
Divisione: Basidiomycota
Classe: Agaricomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Agaricaceae
Genere: Agaricus
Descrizione:
Cappello: Spesso e squamoso.
Lamelle: Bianche prima dell'apertura dell'imenio, presto color bruno-cioccolato.
Gambo: Sempre provvisto di anello.
Spore: Sporata bruno-cioccolato.
Habitat: I funghi appartenenti a questo genere sono terricoli, crescono sia nei boschi che nei prati ricchi di humus.
Gli Agaricus sono funghi saprofiti, ma recenti studi, dimostrano che, dopo una prima fase di sviluppo del micelio molte Specie tendono a legarsi attraverso rapporto mutualistico (simbiosi) con piante erbacee o arboree.
Commestibilità delle specie: Eccellente.
Il genere Agaricus si divide in due sezioni: quella con carne e cuticola ingiallenti e quella con carne e cuticola imbrunenti e comprende molte Specie commestibili, anche di elevato valore alimentare; Diverse anche quelle non eduli, alcune più o meno tossiche (es. Agaricus xanthoderma)..
Specie di Agaricus:
Agaricus albertii (Bon.)
Agaricus arvensis Schaeff. (1774)
Agaricus augustus Fr. (1838)
Agaricus bambusae Beeli
Agaricus bernardii (Quél.) Sacc. (1887)
Agaricus bisporus (J.E. Lange) Imbach (1946) [as 'bispora']
Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc. (1887)
Agaricus brunnescens Peck
Agaricus campigenus Berk. (1855)
Agaricus cupreobrunneus (F.H. M°ller) Pilát (1951)
Agaricus devoniensis P.D. Orton (1960) [nom. nov.]
Agaricus heterocystis Heinem. & Gooss.-Font., (1956)
Agaricus horakii Heinem. (1974)
Agaricus ignobilis Berk. (1849)
Agaricus impudicus (Rea) Pilát (1951)
Agaricus kroneanus Rabenh. (1878)
Agaricus lanatoniger Heinem. (1974)
Agaricus lanipes (F.H. M°ller & Jul. Schõff.) Hlavácek (1949)
Agaricus moelleri Wasser (1973)
Agaricus oligocystis Heinem. (1974)
Agaricus perobscurus Kerrigan
Agaricus pilatianus Bohus
Agaricus placomyces Peck (1878) [1875]
Agaricus porphyrocephalus F.H. M°ller (1952)
Agaricus praeclaresquamosus A.E. Freeman (1979) [nom. nov.]
Agaricus purpureoniger Heinem. (1974)
Agaricus salicophilus M. Lange (1955)
Agaricus semotus Fr. (1863)
Agaricus silvaticus Schaeff. (1774)
Agaricus silvicola (Vittad.) Peck
Agaricus squamosus Pers.
Agaricus subfloccosus (J.E. Lange) Hlavácek (1951) [as 'subflocosus']
Agaricus subperonatus (J.E. Lange) Singer (1951) [1949]
Agaricus subrutilescens (Kauffman) Hotson & D.E. Stuntz (1938)
Agaricus viridopurpurascens Heinem. (1974)
Agaricus xanthodermus Genev. (1877)
Agaricus xantholepis (F.H. M°ller) F.H. M°ller (1952) |
|