Home           Torna Indietro

Rospo asiatico Anura Bufonidae
                                                                 
Bufo gargarizans:
Anfibio anuro della famiglia Bufonidae che vive nell'Asia orientale: Cina, Siberia orientale, Corea e isole Ryukyu.

Classificazione scientifica:
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Amphibia
Ordine: Anura
Famiglia: Bufonidae
Genere: Bufo
Specie: Bufo gargarizans Cantor, 1842

Questo rospo molto simile al comune Bufo bufo, raggiunge la lunghezza di 5 - 10 cm. Si differenzia per i tubercoli dorsali molto più grandi e una fascia nera con grosse macchie che si estende sul fianco, la membrana timpanica molto piccola o ricoperta di pelle. Presenta una colorazione dorsale da grigio scuro al grigio oliva fino al marrone chiaro, con tre ampie fasce longitudinali. Il ventre grigiastro o giallastro con piccole macchie.

Gli adulti si nutrono di insetti, soprattutto coleotteri ed Imenotteri, ma in piccole quantità, anche di piccoli invertebrati come molluschi, miriapodi e ragni.

Le differenze sessuali sono le stesse del rospo comune. Le zampe posteriori sono relativamente più lunghe nei maschi, le femmine sono più grandi dei maschi con la testa più ampia.

La maggior parte degli adulti raggiungono 5 - 6 anni di vita e la maturità sessuale probabilmente avviene tra il terzo o quarto 4 anno di vita.

L'ibernazione si verifica a terra o anche nei fiumi e laghi a oltre 1 mt. di profondità, da settembre - ottobre e in qualche habitat ad aprile - Maggio. La riproduzione avviene con Amplexus pettorale da aprile-maggio, e in alcuni habitat a fine giugno, in laghi, stagni, paludi, pozzanghere, vecchi alvei, fossati e ruscelli con acqua stagnante o semi-fluente. I maschi entrano zone di riproduzione prima di femmine. La femmina deposita due stringhe lunghe fino a 2 mt. con circa 1200 - 7000 uova, con una grande mortalità di massa. La metamorfosi avviene in estate.