Famiglia Rospi |
Anura |
Bufonidae |
|
 |
Bufonidae: Rospi
Famiglia di anfibi Anuri caratterizzati da corpo tozzo e pesante, arti di lunghezza più o meno uguale, pelle asciutta ricca di verruche e grandi ghiandole paratoidi
Classificazione scientifica:
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Amphibia
Sottoclasse: Lissamphibia
Ordine: Anura
Famiglia: Bufonidae
Quasi tutti i rospi vivono sul terreno, molte specie hanno abitudini fossorie. La riproduzione e lo sviluppo larvale avvengono generalmente in acqua, le uova sono deposte in cordoni. I generi Nectophrynoides e Nimbaphrynoides sono vivipari e partoriscono immaturi perfettamente formati. L'aspetto delle specie di questa famiglia è molto vario, così come le dimensioni e l'ecologia. In genere sono terrestri, legate all'acqua solo durante il periodo riproduttivo, e conducono vita crepuscolare e notturna. Divoratori prevalentemente d'invertebrati, spesso si cibano anche di piccoli vertebrati, mammiferi compresi.
I Bufonidi sono caratterizzati da:
1) Presenza dell'organo di Bidder, struttura che nei maschi più vecchi può svilupparsi in un ovario, determinando l'inversione di sesso;
2) assenza di denti mascellari;
3) muscolo costrittore posteriore assente;
4) muscolo depresso della mandibola con origine soltanto dallo squamoso;
5) cranio altamente ossificato, spesso con pelle ossificata;
6) apofisi trasversali delle vertebre sacrali ossificate.
Cmprende circa 36 generi, a distribuzione cosmopolita, risultano assenti dall'Australia e dalle zone artiche. In Australia la sola specie presente è rappresentata dal rospo marino: Bufo marinus, introdotto dalle Americhe, specie che ha causato seri problemi alle specie autoctone per le sue dimensioni, grande voracità, alta fecondità e alta tossicità (in alcune aree ha determinato la scomparsa dei serpenti che si cibano di anfibi). In Europa sono diffusi tre generi, ciascuno con una sola specie. |
|