laringe |
|
Laringe:
Parte delle vie aeree, situata davanti alla faringe con la quale comunica, sopra la trachea e sotto la lingua e l'osso ioide. Per un differenziamento delle sue pareti, la laringe costituisce anche l'organo essenziale della fonazione. Internamente ad essa, infatti, si possono osservare due pieghe trasversali, dette corde vocali, che trasformano il lume del canale in una sottile fessura allungata dall'avanti verso l'indietro alla quale si dà il nome di glottide. In tal modo l'aria, uscendo dai polmoni durante l'espirazione e risalendo il canale tracheale, incontra la strozzatura suddetta e fa entrare in vibrazione le corde vocali che producono così i suoni.
La forma della laringe è nel complesso simile a quella di una piramide cava, la cui base guarda in alto verso la lingua e il cui apice tronco si continua inferiormente nella trachea.
La laringe consta di una parete mucosa interna, sorretta da un'impalcatura cartilaginea, rivestita a sua volta da una robusta tonaca muscolare. La parete mucosa interna, tappezzata da un epitelio cilindrico vibratile tranne che in corrispondenza delle corde vocali, dove diviene pavimentoso stratificato, delimita una cavità tubolare che, in alto, si apre nella faringe, appena dietro e un po' sotto la lingua, mentre in basso si continua nel canale tracheale. La cavità tubolare, nel suo tratto intermedio, è ridotta a uno spazio allungato in senso antero-posteriore chiamato glottide, limitato sui due lati dalle corde vocali. Queste sono due pliche elastiche, muscolo-membranose della parete laringea, disposte in modo da permettere, con uno spostamento, la variazione della loro distensione e l'ampiezza della fessura. Sopra la glottide e in ognuna delle sue pareti laterali, è scavato un infossamento (il ventricolo del Morgagni), a sua volta sormontato da una ripiegatura della mucosa laringea che ha un aspetto simile alla vera corda vocale, ma che, non avendo alcun compito nella fonazione, prende il nome di corda vocale falsa. Lo scheletro laringeo è formato da cartilagini: la tiroidea, la cricoidea, le aritenoidee, l'epiglottica e le cornicolate. La tiroidea, più; grande delle altre cartilagini, consta di due lamine quadrilatere riunite ad angolo sulla linea mediana in modo da proteggere, a guisa di scudo, le parti essenziali della fonazione. Il margine posteriore di ciascuna lamina si prolunga verso l'alto in un prolungamento, la grande apofisi, che dà attacco al legamento tiroideo, e verso il basso in un altro prolungamento, la piccola apofisi, che si articola con la sottostante cartilagine cricoidea o cricoide. Quest'ultima cartilagine, di forma anulare, si articola con le due cartilagini aritenoidee o aritenoidi che si impiantano con la loro base sul suo margine superiore. |
|