« « « indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | ||||
![]() La senape selvatica è una pianta erbacea annuale polimorfa, con apparato radicale molto espanso; Ha fusti eretti o ascendenti, alti da 30 cm. fino a 1 mt., ramosi, striati pubescente o scarsamente pubescente con peli irsuti o ispidi soprattutto alla base. Originaria del bacino del Mediterraneo, in Italia cresce nei campi e nei ruderati, fino a 1400 s.l.m. Ha foglie verde scuro, opache e rugose con le basali munite di picciolo, ovali e lanceolate, larghe fino a 5 cm e lunghe fino a 18 cm.
| ![]() | |||
Le cauline hanno un breve picciolo o subsessili, sono intere, ovate o lanceolate con margine dentato ed apice acuto. I fiori, all’apice dei fusti,
sono di colore giallo e hanno il calice disposto sul piano orizzontale. I sepali gialli o verdi sono strettamente oblunghi, i petali sono gialli.
I frutti sono
silique
erette, ricurve a falce. I semi sono scuri, tondi e reticolati, di 1,5-2 mm di diametro.
Le foglie della senape selvatica sono commestibili allo stadio giovanile della pianta. Le cime apicali, prima della fioritura, possono essere cucinate come i broccoli, di cui ricordano anche il sapore. L'infuso di senape aiuta in caso di raffreddore e febbre e stimola la circolazione sanguigna. Un cataplasma di farina di semi di senape è utile contro reumatismi, artriti e dolori muscolari. L'olio di semi di senape è utilizzato nella medicina ayurvedica per praticare frizioni contro reumatismi e nevralgie Si sconsiglia l'uso prolungato in caso di ulcera e gastrite, per la sua proprietà di stimolazione gastrointestinale. ![]() |