« « « indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | ||||
![]() La Ruta è una pianta erbacea con fusti ramificati, che raggiunge fino a 80 cm., originaria dell’Europa meridionale. In Italia cresce spontanea in tutte le regioni, eccetto le isole. Vegeta in luoghi erbosi, negli incolti, lungo i muri, ma viene anche coltivata. Le foglie sono alterne, bipennatosette o tripennatosette, quelle inferiori sono munite di un lungo picciolo, divise in segmenti. I fiori, giallo-verdognoli, sono riuniti in corimbi, apicali. Il frutto è una capsula subglobosa. Tutta la pianta emana un odore gradevole ed ha un'aroma piacevole ma non troppo forte. È molto usata in infusione nella grappa.
| ![]() | |||
Un tempo si credeva che piantare la ruta agli angoli dei giardini tenesse lontani topi, serpenti ed energie negative.
In cucina vengono utilizzate le foglie fresche, moderatamente, per insaporire insalate, carni e pesci. La medicina popolare la utilizzava esternamente con l'olio essenziale, per trattare dolori articolari, nevralgie e crampi; Con l'infuso trattava mestruazioni dolorose, coliche intestinali flatulenti, attacchi isterici e digestione. Ha proprietà antispasmodiche, carminative, emetiche, emmenogoga, stimolanri, espettoranti, emostatiche, rubefacenti. ![]() |