« « « indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | ||||
![]() Pianta erbacea, biennale o perenne, originaria dell'Europa e dell'Asia temperata, si adatta a quasi tutti i terreni, ma di solito cresce nei prati e nei luoghi incolti di pianura. Presenta un fusto eretto ramificato e leggermente pubescente, alto da 30 cm. fino a 1 mt. Le foglie hanno forma palminervia, sono spiralate e picciolate con due piccole stipole triangolari e sessili alla base dei piccioli, e con 5 lobi dal margine seghettato irregolarmente. Fiorisce in modo scalare per tutto il periodo estivo. I fiori sono riuniti all'ascella delle foglie, sono grandi e di colore rosaceo.
| ![]() | |||
La corolla ha cinque petali
bilobati rosa con striature violacee.
Il frutto è un
poliachenio circolare.
In cucina: si usano i germogli, i fiori freschi o le foglioline. La malva può essere assunta sotto forma di verdura contro la stipsi o come infuso per idratare e ammorbidire l'intestino, e per regolarne le funzioni grazie alla sua azione lassativa. I fiori e le foglie si usano contro la tosse, i raffreddori, le costipazioni e le infiammazioni intestinali, e, per uso esterno si usano contro le infiammazioni delle mucose della bocca e della gola, gengive fragili, nevralgie dentarie, pelli arrossate, foruncoli, pruriti. I principi attivi si trovano nei fiori e nelle foglie, ricchi di mucillagini, e si usano per le loro proprietà, nelle forme catarrali delle vie bronchiali e delle infiammazioni delle mucose. La malva contiene olio essenziale, mucillagini, zuccheri, tannini, antociani e varie vitamine e pectine. Ha proprietà: antinfiammatorie, vulnerarie, emollienti, bechiche. ![]() |