« « « indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | ||||
![]() Eufrasia officinale: Piccola pianta erbacea annuale emiparassita che vive sulle radici di altre piante; Può essere pelosa ma anche priva di peli. Fiorisce da maggio a ottobre. Ha una radice piccola e legnosa ed il fusto cilindrico eretto che raggiunge da 5 a max 40 cm, semplice e poco ramoso nella parte bassa, mentre può essere ghiandoloso nella parte alta. Le foglie (normalmente ovali) hanno forma molto variabile, sono sessili ed hanno il margine dentato.........
| ![]() | |||
....... Sono disposte in modo alternato nella parte bassa del
fusto e opposte vicino all'infiorescenza che è formata da spighe terminali fogliose con pochi fiori bianchi,
ermafroditi,
zigomorfi e
tetraciclici,
con striature longitudinali violacee e una macchia gialla al centro
del lobo inferiore e sono disposti in modo
sessile
all'ascella di
brattee
poco differenziate dalle foglie.
In Italia si trova nel nord e nel centro, nei prati, nei pascoli e nelle macchie, dalla pianura alla zona alpina, rara nell'Italia meridionale. L'eufrasia veniva utilizzata, fin dai tempi passati, per lavaggi ed impacchi oculari per congiuntivite e blefarite, e grazie alle proprietà espettoranti, astringenti ed antinfiammatorie è un valido alleato per ridurre i sintomi delle comuni allergie stagionali (come la febbre da fieno), e favorire l’espulsione del muco che intasa le vie aeree ed è, comunque, un ottimo disintossicante dell’organismo: lo libera dai composti nocivi combattendo malattie e patologie rischiose per il benessere. Ha proprietà decongestionanti, stomachiche, oftalmiche, amaro-toniche, astringenti ed antinfiammatorie, antisettiche oculari, antiallergiche. ![]() |