« « « indietro              Opera  pubblicata con una licenza  Creative Commons Attribuzione    Licenza Creative Commons    Solo scopo divulgativo -   Fonte principale di informazioni: Wikipedia
Corologia o Fitogeografia corologica

Disciplina che studia la distribuzione geografica delle piante.
Corotipo: Tipo di distribuzione geografica a cui appartiene un insieme di specie (o anche generi o famiglie) con areale di distribuzione simile, a cui è dato il nome di: geoelemento.
Per l'individuazione dei corotipi si confrontano gli areali di numerose specie, famiglie o generi e li si classifica in gruppi omogenei.
I corotipi servono ad analizzare la composizione floristica di un territorio in termini di distribuzione fornendo un quadro sintetico e caratteristico rappresentato dallo spettro corologico costituito da un istogramma che indica la percentuale di specie per ciascun corotipo.
In ciascun territorio la flora è strutturata in maniera complessa con specie appartenenti a più corotipi.
Distribuzione geografica delle Angiosperme (257 Famiglie 6 Corotipi)
Cosmopolite:
Vi appartengono quasi tutte la maggiori famiglie come Asteracee (Composite), Leguminose e Graminacee, ma anche diverse famiglie prevalentemente tropicali ma con numerose specie adattate anche a climi più temperati, come Orchidacee, Rubiacee ed Euforbicee, e ancora famiglie distribuite nelle zone temperate di entrambi gli emisferi e nelle fasce montane delle zone tropicali, come Crucifere ed Ericacee. Prevalentemente rappresentate nell'emisfero settentrionale, ma presenti anche altrove sono le Fagacee, Apiacee (Ombrellifere), Cariofillacee, Rosacee, Campanulacee, Primulacee, Ranunculacee e Sassifragacee.
Panboreali:
Sono le famiglie limitate alle zone temperato-fredde dell'emisfero boreale, come le Liliacee, Aceracee, Betulacee, Caprifoliacee e Cannabacee.
Panaustrali:
Distribuite in tutte le terre periantartiche (Patagonia e Cile, Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e Tasmania). Esempi sono le Gunneracee, le Proteaceae e le Goodeniacee.
Pantropicali:
Distribuite nelle zone intertropicali, come le Mirtacee, Acantacee, Lauracee, Verbenacee, e Arecacee (Palme). Quasi tutte comunque hanno qualche rappresentante anche in aree temperato-calde di entrambi gli emisferi.
Bipolari:
Rappresentate in aree fortemente disgiunte del globo, come le Papaveracee (Nordamerica e Eurasia, Sudafrica e Australia), le Posidoniacee (Mediterraneo, Australia) e le Cistacee (Nordamerica ed euasia occidentale, Sudamerica).
Endemiche:
Distribuite su un solo continente o in regioni anche più limitate, come le Cactacee americane.
Distribuzione geografica delle Conifere (10 Famiglie 4 Corotipi)

Cosmopolite:
L'unica famiglia cosmopolita è quella delle Cupressacee.
Boreali:
A questo corotipo appartengono Pinacee, Taxodiacee e Taxacee.
Australi:
Vi appartengono Araucariacee e Podocarpacee
Endemiche:
Sono le Cefalotaxacee della regione sino-giapponese e le Sciadopitacee del Giappone.
Corotipi della flora italiana

Endemiche:
Con areale entro i confini italiani (euriendemiche) o ancor più ristretto (stenoendemiche), come le endemiche sarde, siciliane, apuane ecc.
Mediterranee:
Stenomediterranee, il cui areale non sorpassa quello dell'Olivo coltivato - Olea europea che delimita la regione floristica mediterranea.
Eurimediterranee, il cui areale si trova entro quello della Vite - Vitis vinifera, come ad es. il Cerro - Quercus cerris.
Mediterraneo-atlantiche:
Sono delle eurimediterranee distribuite anche nelle regioni atlantiche d'europa come l'agrifoglio - Ilex aquifolium.
Europee:
Ampio areale in tutta Europa dalla Scandinavia alla Sicilia, come il Faggio - Fagus sylvatica.
Eurasiatiche:
Areale a cavallo tra Europa e Asia, come il Carpino bianco - Carpinus betulus.
Circumboreali:
Piante tipiche delle zone fredde e temperato-fredde di Eurasia e Nordamerica e nelle fasce montane (artico-alpine), come il Mirtillo rosso.
Cosmopolite
Specie di ampia distribuzione geografica, in prevalenza si tratta di cosmopolite secondarie la cui diffusione è cioè dovuta all'uomo.
Alofite:
Specie relative agli ambienti salati dei litorali marini.
Anfiadriatiche:
Si intendono quelle specie che si trovano su entrambe le sponde del mare Adriatico.
Eurasiatiche - Artico-alpine:
Sono le specie la cui origine è situata nelle zone artiche e nelle montagna della fascia temperata dell'Eurasia.
Asiatiche:
Piante di origine essenzialmente Asiatica, comprese le zone fredde, temperate e calde.
Asia tropicale:
Piante la cui origine è da ricercarsi nell'Asia tropicale (India del sud e Indonesia).
Centroeuropee:
Specie dell'Europa temperata comprese tra la Francia e l'Ucraina.
Circumboreali - Artico-Alpine:
Piante comprese nelle zone artiche dell'Eurasia e Nordamerica e nelle montagne alte della fascia temperata.
Cosmopolite:
Specie di ampia distribuzione geografica, in prevalenza si tratta di cosmopolite secondarie la cui diffusione è cioè dovuta all'uomo.
Endemiche:
Euriendemiche: con areale entro i confini italiani.
Stenoendemiche: con areale ancora più ristretto come le endemiche sarde, siciliane, apuane ecc.
Endemiche Alpiche:
Specie distribuite solo sulla catena alpina, versante meridionale e settentrionale.
Est – Alpiche/Appenniniche:
Areale relativo alle Alpi orientali e (in parte) all'Appennino settentrionale.
Est - Alpiche/Illiriche:
Specie il cui areale va dalle Alpi Orientali alla fascia costiera orientale del Mare Adriatico.
Eurasiatiche:
Specie con areale tra Europa e Asia, come il Carpino bianco - Carpinus betulus.
Eurasiatche/Nord Americane, sin. Circumboreale:
Piante delle zone temperato-fredde di Eurasia e Nordamerica e nelle fasce montane (artico-alpine), come il Mirtillo rosso - Vaccinium vitis-idaea.
Eurimediterranee:
L'areale è centrato sulle coste mediterranee, ma può prolungarsi verso nord e verso est (areale tipico della Vite).
Europee:
Ampio areale in tutta Europa dalla Scandinavia alla Sicilia, come il Faggio - Fagus sylvatica.
Europee-Caucasiche:
Ampio areale in tutta Europa con presenze rilevanti fino al Caucaso.
Eurosiberiane:
Specie che vivono nelle zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.
Illiriche:
Specie che vivono nella fascia costiera orientale del Mare Adriatico.
Mediterraneo–atlantiche (Eurimediterranee):
Come il tipo “Mediterraneo-atlantiche” ma con una maggiore penetrazione nell'entroterra.
Mediterraneo Occidentali:
Specie diffuse dall'Italia alla Spagna all'interno del Mediterraneo.
Nord Est Mediterraneo (Turanico):
Specie la cui area è centrata verso il Mediterraneo nord-orientale fino all'Iran.
Orofite Alpino-Carpatiche:
Specie che vivono sui rilievi delle Alpi ai Carpazi.
Orofite Alpino-Pirenaiche:
Specie che vivono sui rilievi dei Pireni, Massiccio Centrale e Alpi (rare sui Balcani).
Orofite Centroeuropee:
Specie dei rilievi montani dell'Europa temperata compresa tra la Francia e l'Ucraina.
Orofite Est Alpino – Dinariche:
Specie che vivono sui rilievi delle Alpi Orientali e sulle Alpi Dinariche.
Orofite – Eurasiatiche:
Sono le specie dei rilievi montani dell'Europa e dell'Asia.
Orofita – Eurimediterraneo:
L'areale è centrato sui rilievi vicini alle coste mediterranee, ma può prolungarsi verso nord e verso est.
Orofite - Mediterraneo Occidentali:
Specie diffuse sui rilievi montani dall'Italia alla Spagna all'interno del Mediterraneo.
Orofite - NE Mediterranee:
Come le Orofite Nord Mediterranee, ma centrate verso il Mediterraneo nord-orientale.
Orofite
Nord Mediterranee - sin. Sud Europee Montane:
Specie montane ed alpine dei rilievi posti a nord del mediterraneo; esclusi quindi i rilievi nord africani.
Orofite - Paleotropicale
Zone montane della fascia tropicale tra l'Africa e l'Asia.
Orofite - Sud Est Europee:
Specie montane e alpine dei rilievi dell'Europa meridionale-orientale (dalle Alpi ai Balcani e oltre; occasionalmente possono essere compresi i rilievi del Caucaso e dell'Anatolia).
Orofite - Sud Europee:
Specie montane e alpine dei rilievi dell'Europa meridionale (dai Pirenei ai Balcani; occasionalmente possono essere compresi i rilievi del Caucaso e dell'Anatolia).
Orofite - Sud Ovest Europee:
Specie che vivono tra la Penisola Iberica e il Massiccio Centrale Francese (raramente sui Balcani).
Paleotemperate:
Sono le zone Eurasiatiche in senso lato compreso anche il Nord Africa.
Pontiche:
Specie che gravitano nell'areale centrato attorno al Mar Nero.
Steno-Mediterraneo:
Areale che va da Gibilterra al Mar Nero attraverso il Mediterraneo.
Steno-Mediterranee Occidentali:
Areale delle specie che vanno dall'Italia alla Spagna e coste atlantiche compresa l'Algeria.
Steno-Mediteranee Nordorientali:
Specie distribuite dalla Balcania alla Turchia.
Steno-Mediterranee Settentrionali:
Specie distribuite sulle coste meridionali dell'Europa, dalla Spagna alla Grecia.
Subaltlantiche:
Specie dell'Europa occidentale e zone più orientali a clima suboceanico.
Subcosmopolite:
Si trovano quasi in tutte le parti della terra, ma con lacune importanti (una zona climatica o un sub-continente).
Subendemiche:
Specie con areale principale sul territorio italiano, ma sconfinante su alcune zone dei Paesi vicini.
Submediterranee
Sono le specie dell'entroterra mediterraneo.
Sud Est Europee:
Specie della regione Carpatico-Danubiana.
Sud Europee:
Specie delle zone calde dell'Europa meridionale.
Sud Europee Montane - sin. Orofite Nord Mediterranee:
Specie montane ed alpine dei rilievi relativi all'Europa del sud; principalmente attorno al Mediterraneo.
Sud Europee Pontiche:
Specie che gravitano dall'areale attorno al Mar Nero fino Mediterraneo orientale.
Sud Ovest Asiatico:
Zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale.
W-Europee:
Specie dell'Europa occidentale dalla Penisola Iberica, Inghilterra e Scandinavia.