« « « indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | ||||
![]() Il coriandolo o prezzemolo cinese è una pianta erbacea annuale si suppone sia originaria del Medio Oriente o forse del nord Africa da dove si sarebbe diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, in Asia ed in America. In Italia è coltivata. Appartiene alla stessa famiglia del cumino, dell'aneto, del finocchio e del prezzemolo. È una pianta alta fino a 70 cm, con radice a fittone, fusto eretto e liscio, con foglie molto profumate e diverse a seconda della loro posizione nella pianta. Le foglie poste più in basso sono provviste di un lungo picciolo, quasi intere o suddivise in tre piccole foglioline dentate....
| ![]() | |||
.... mentre quelle poste nella parte più alta della pianta sono bi o tripennatosette non dentellate.
I fiori, di colore bianco rosato, sono riuniti in infiorescenze ad ombrella e compaiono all'inizio dell'estate. Il frutto è globoso e di piccole dimensioni, di colore giallastro e ricco di scanalature. Da fresco non ha un odore piacevole, mentre essicato, ha un'aroma fresco e gradevole. In cucina i semi si abbinano con cavoli, crauti, legumi, pesce, agnello e maiale, etc. Sono ideali per profumare funghi e verdure sott'aceto. La medicina popolare utilizzava i frutti in Infuso o Tintura per favorire la digestione, eliminare i gas intestinali, attenuare i crampi addominali e come vermifugo. Il coriandolo può essere usato come infuso contro i dolori di stomaco, è consigliato anche per problemi di aerofagia e le emicranie, aiuta la digestione e ha una funzione antidiarroica. Proprietà terapeutiche: aromatiche, aperitive, digestive, diuretiche, carminative, antispasmodiche, stomachiche. Occorre porre molta attenzione all'uso di estratti/oli essenziali per via orale. Farsi consigliare dal proprio medico. ![]() |