« « « indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | ||||
![]()
| ![]() | |||
I frutti sono degli
acheni
curvi, tozzi e spinosi. Prende il nome dal latino Calendae, per la prolungata fioritura nell'arco dell'anno e indica che fiorisce il primo giorno
di ogni mese. Nel linguaggio dei fiori simboleggia la fedeltà. In Cina è considerata il fiore della longevità.
La calendula officinalis vegeta spontanea in tutta la fascia mediterranea, nei terreni incolti, bordi stradali,nei campi, formando vere e proprie colonie, ma viene anche coltivata come pianta officinale, ornamentale e da giardino. Pianta impiegata per produrre preparati ad uso esterno, topico o che rientrano in formulazioni più complesse per detergere e per l'igiene della persona. Fiori, foglie e polpa vengono utilizzati anche in campo erboristico per la preparazione di tisane, tinture, decotti per svariati usi medicinali. Principi attivi: Flavonoidi, polisaccaridi, terpenoidi, olio essenziale, calendulina, acidi organici, steroli, resine, caroteni, mucillagini. Nella medicina popolare si usava per trattare bruciature, scottature, problemi allo stomaco, itterizia, ulcere, gastriti, contro la febbre e reumatismi. Ha proprietà: antinfiammatorie, emmenogoghe, antispasmodiche, diaforetiche, antisettiche, cicatrizzanti, emollienti. ![]() |