« « « indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | |||
![]()
![]() | ![]() | ||
È una pianta introdotta da altre regioni e si coltiva comunemente nei giardini a scopo ornamentale, molto diffusa in Italia
settentrionale.
Ha il fusto eretto, alto fino a 1mt, è ramificato, subglabro ed angoloso. Ha foglie ovali di colore verde chiaro, lunghe 5 - 8 cm. In Cucina: Si consumano da soli o misti alle insalate. Seccati si possono conservare sott'aceto o in salamoia. Dai frutti è possibile ricavare un'ottima marmellata o si possono preparare canditi o ricoperti di cioccolato fondente.Nella medicina popolare: si utilizzava come diuretico, antiurico, depurativo, antireumatico, antinfiammatorio. In fitoterapia: viene utilizzata nel trattamento della gotta, ritenzione idrica, iperuricemia.Contiene una grandissima quantità di vitamina C, acido citrico, mucillagini, tannini, zuccheri e principi amari. Le foglie e il rizoma sono tossici: Contengono solanina che provoca mal di testa, vomito, nausea e diarrea che compaiono entro 2-24 ore.![]() |