solenostomidae

                    Home           Torna Indietro

solenostomidae solenostomidae Solenostomidae Syngnathiformes
                                                                 
Solenostomidae: Pesci pipa fantasma
Famiglia dei Solenostomidae, composta dall'unico genere Solenostomus, e comprende 5 specie di pesci d'acqua salata, dell'ordine dei Syngnathiformes.
Nella Foto: Solenostomus paradoxus

+ difficile stabilire quali siano i pesci più strani del reef, ma di sicuro un posto nei primi dieci spetta ai pesci pipa fantasma.

Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Ramo: Bilateria
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Gnathostomata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Syngnathiformes
Sottordine: Syngnathoidei
Famiglia: Solenostomidae
Specie:
Solenostomus armatus Weber, 1913
Solenostomus cyanopterus Bleeker, 1854
Solenostomus halimeda Orr, Fritzsche & Randall, 2002
Solenostomus leptosoma Tanaka, 1908
Solenostomus paradoxus (Pallas, 1770)

Corpo sottile, capo enorme, pinne espanse, danno a questi animaletti un'aspetto in cui è difficile riconoscere la forma del pesce. Sono pesci di piccola taglia, con muso molto allungato, pinne molto sviluppate, due pinne dorsali, corpo piccolo protetto da placche ossee. Difficili da individuare per le loro doti mimetiche.
La caratteristica principale è quella di avere le mascelle fuse assieme in una bocca a tubo, allungata, con apertura terminale e senza denti. Per nutrirsi determinano una depressione nel tubo boccale, che aprono all'improvviso risucchiando la preda (sistema comune a tutti i singnatiformi).
Nella femmina, sensibilmente più grande del maschio, le pinne ventrali si uniscono a formare una tasca, usata per incubare le uova. + uno dei pochi casi tra i pesci in cui la cura delle uova spetta alla femmina, molto più spesso sono i maschi a occuparsene. Nella foto: dettaglio delle pinne ventrali di una femmina di Solenostomus paradoxus con uova visibili in trasparenza.
Di solito si trovano in acque costiere poco profonde, in laguna o baia, o nel reef interno. Hanno una lunga fase giovanile nel plancton, al termine della quale si insediano sul fondo e si accoppiano. Si nutrono di piccoli crostacei, che ingoiano interi dopo averli aspirati attraverso il tubo boccale.
Una certa somiglianza con i singnatidi, ma le pinne espanse sono prerogativa unica dei solenostomidi.
Di solito li si incontra in coppia, la femmina decisamente più grande, sospesi col muso inclinato verso il basso, apparentemente alla deriva sospinti dalla risacca.